Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] grande flotta da carico della storia antica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva un terzo del grano che erano divenuti cittadini romani e nel 180 a.C. il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano cives ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , statue di dèi di legno o di t. sino alla conquista dell'Asia (II sec. a. C.). Questa notizia viene uso profano, come quelle di Minerva e di alcune Muse scoperte presso la Via Latina nel 1767 ed ora nel British Museum, le statue di un attore e di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] non si debba comunque scendere ad una età posteriore alla conquista romana; tra le più notevoli sono quelle di Alfedena .
(F. Castagnoli)
C) Appendice: l'agger. - Il termine latino agger (da ad e gerere), italiano argine dalla forma arger, indica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] i modi dell’omologazione amministrativa, dalla concessione del diritto latino nell’89 a.C. (ius Latii) al conferimento e di Flanona (odierne Labin/Albona e Plomin/Fianona). Il territorio fu conquistato nel 177 a.C. e a partire dalla seconda metà del I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in tre circuiti e da riferire all’impianto della colonia latina (264 a.C.). A un ampliamento augusteo vanno riferiti i Area meridionale (abruzzo settentrionale: dal tronto al solino)
La conquista romana dell’ager Praetutianus (e di quello sabino) nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ad opera di un marinaio greco-egiziano di nome Ippalo. Dopo la conquista dell'Egitto nel 30 a . C ., i primi imperatori romani termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII-VII sec. a ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Stuttgart e altrove 1942 ss.; N. Gray, The Palaeography of Latin Inscriptions in the Eighth, Ninth, and Tenth Centuries in Italy, dello spazio scritto in forme armoniose appare come una conquista dei primi secoli dell'Islam. In epoca preislamica, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Amazzoni, che secondo le fonti letterarie ha come fine la conquista della cintura di Ippolita, compare abbastanza presto nella ceramica corinzia da uno dei cubicoli della nuova catacomba di via Latina (Scoperta nel 1955) databile alla metà del IV ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] dell’età antica.
Bibliografia
F. Cordano, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti e indigeni nel Sud della penisola dall’VIII sec. a C. alla conquista romana, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, VII, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] fondazioni di città, ebbe il suo primo caposaldo nella fondazione della colonia latina di Ariminum (Rimini) nel 268 a.C., alla foce del torrente Marecchia e quindi, con la conquista del territorio alla foce del fiume Savio, proseguì con l’apertura di ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...