FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] - che appoggiava all'epoca Carlo di Durazzo nella sua conquista del Regno di Napoli - egli si recò nel Napoletano Imperatori, nel palazzo Trinci di Foligno.
L'opera (edita parzialmente in Anthologia Latina, a cura di A. Riese, I, Lipsiae 1906, nn. 831 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ultimata, in prima stesura, 1622). Prima la tentata conquista dello Stato ligure da parte di un esercito franco- piana, analitica, sapida, che fa uso frequente della citazione latina (e in specie di Tacito), d’altra parte lucidamente consapevole ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] affermazione assolutistica all'interno e di graduale conquista della propria autonomia nei confronti di Carlo V suo tempo come Guglielmo Pazzi, che gli dedicò la sua traduzione latina della Poetica di Aristotele; Leonardo Giacchini, che gli dedicò la ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] alla Repubblica di Venezia o per favorire la conquista di esso da parte della stessa, la quale 85 s., 281 s., 304, 331 s., 363; Archivi Principatus Tridentini regesta: sectio Latina, a cura di G. Ippoliti et al., Trento 2001, ad ind.; Cl.W. Brandis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] alla testa delle diocesi normanne e, dopo la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, inglesi. Solamente 1862; A. Wilmart, Auteurs spirituels et textes dévots du Moyen Âge latin. Étude d'histoire litteraire, Paris 1932 (anastatica 1971), pp. 66- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] opera. La Mathieu fissa al 1095-agosto 1099 (prima della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati e della morte di attingeva anche a fonti di area bizantina.
La lingua latina viene padroneggiata con discreta disinvoltura, sia pure con esiti ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] compì studi di filosofia, di retorica, di lettere greche e latine, completando la sua formazione a Roma, dove risiedette a lungo figlio di Agostino, rivolta che indirettamente favorì la conquista dello stesso Borgo da parte del duca Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] quale aveva mantenuto il cognome. Raimondo aveva partecipato alla conquista del regno di Sardegna e Corsica al servizio di e che divideva il baronaggio in due fazioni, la ‘parzialità latina’ guidata da Matteo Palizzi e da Manfredi Chiaromonte e la ‘ ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] ; F. Porsia, Bari aragonese e ducale, in Storia di Bari, II: Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990, pp. 152-182; R. Girardi, G.B. N., in Puglia neo-latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. Tateo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] Brugnolo, 1974-1977, I, p. 87; II, p. 3); nelle fonti latine si hanno le varianti de Rubeis e (de) Rubeo (da cui la forma in una causa giudiziaria, è del 1324.
Da qui alla conquista scaligera di Treviso (1329) è possibile seguire la presenza ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...