RODOSTO (A. T., 81 e 88-89)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città della Turchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] economica come sbocco marittimo di . Adrianopoli, con la quale è congiunta da una buona strada. Dopo la conquistalatina di Costantinopoli (1204) fu occupata dai Veneziani, che la tennero fino alla restaurazione dell'impero bizantino per opera ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nel periodo e di ciò che esso può aver significato per le fasi successive dell'arte bizantina.Anche la conquistalatina del 1204 fu causa di un radicale rivolgimento; almeno per Costantinopoli, essa determinò infatti una pressoché totale interruzione ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] inoltre l'onere di mantenere le chiese e gli abitanti nella situazione in cui si trovavano prima della conquistalatina. Questi ultimi non si sarebbero visti aggiungere nuovi oneri (nichil ab aliquo amplius exigentes, quam quod consueuerant ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] fiscali e legali, nella struttura delle grandi tenute della Morea franca, e in numerosi contratti agrari (30). La conquistalatina pose comunque fine al predominio dell'élite sociale bizantina, gli archontes, e al loro finanziamento delle attività ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] sono attestati nella città cipriota di Pafos in periodo bizantino, tra il 1173 e il 1175 (15), ma solo dopo la conquistalatina del 1191 si formò nell'isola una vera e propria comunità. Con gli anni '30 del Duecento la maggioranza dei Veneziani ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] pagarlo è stato considerato causa prima della tragedia, o del trionfo, che si doveva concludere con la conquistalatina di Costantinopoli. Anche la scadenza del contratto tra Venezia e i crociati era stata determinata: i Veneziani avevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] al foro di Costantino, eretta forse dietro richiesta dell’ambasceria abbaside dell’860. Probabilmente essa non sopravvisse alla conquistalatina del 1204, dato che il viaggiatore Ibn Battuta, che visitò la città nel XIV secolo, non segnala alcun ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] l'anno precedente aveva assistito al massacro della disordinata avanguardia cristiana guidata da Pietro l'Eremita.Dopo la conquistalatina di Costantinopoli nel 1204, N. divenne per oltre un cinquantennio la residenza dell'impero bizantino in esilio ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] terriera di antico lignaggio, destituì l'erede lascaride al governo bizantino in esilio, costituitosi a Nicea dopo la conquistalatina di Costantinopoli del 1204. Divenuto imperatore con il nome di Michele VIII (1258-1282), nel 1261 egli riuscì ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] tre i terzieri, i dominatores tertie partis. Il D. teneva le sue terre secondo il sistema, feudale introdotto dai conquistatorilatini e dal 1209 aveva infeudato una parte delle stesse ad Alberto Valvo. Dalla fine del 1208 circa divenne, poi, dominus ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...