VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] e indicato ai suoi successori la via di espansione verso l'Oriente. Smembratosi l'impero bizantino in conseguenza della conquistalatina di Costantinopoli (1204), Valona fece parte del despotato d'Epiro costituito da Michele Angelo Comneno. Nel 1259 ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] di Andronico. Riparati nella Georgia presso la zia paterna Thamar, nel 1204, profittando del disordine provocato dalla conquistalatina di Costantinopoli, essi fondarono il piccolo regnò di Trebisonda, che sotto i loro discendenti, denominati Grandi ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] della flotta, fu sede della dogana bizantina per il commercio con l'Occidente. Nella ripartizione dell'impero seguita alla conquistalatina di Costantinopoli nel 1204, Gallipoli toccò ai Veneziani, i quali in tal modo si assicuravano la libertà di ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquistalatina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] presso Efeso, dove studiò e insegnò sino alla morte avvenuta circa l'anno 1272.
Prese parte alle controversie con i Latini sotto Giovanni III Duca Vatatze, e poté vantarsi di avere salvato l'onore della dogmatica ortodossa nelle dispute avute con i ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino (Eraclea nel Ponto 1291 o 1292 - Costantinopoli 1360). Protetto da Andronico II Paleologo, fu insegnante a Costantinopoli e nel 1326-27 soggiornò alla corte di Serbia. Sostenne con varia [...] sinodo del 1351; visse da allora nel suo monastero di Chòra. Scrisse una Storia bizantina che va dalla conquistalatina (1204) al 1359, in 37 libri, un epistolario di circa 160 lettere, opuscoli grammaticali, retorici, dialoghi filosofici, trattati ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] dai Romani, nel sec. 4° d.C. fu percorsa dai Goti e nel 7° invasa dagli Slavi. Nel 1205, con la conquistalatina della Morea, l’A., con il nome di Mesarea, tornò a emergere. Nel 1320 Andronico Paleologo Asan, nipote dell’imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di greci fanarioti, di antica origine bizantina e imparentata, dopo la conquistalatina di Costantinopoli (1204), alla dinastia imperiale dei Comneni despoti di Trebisonda. In seguito alla [...] conquista ottomana di quella città (1461), gli I. perdettero d'importanza; se ne ha nuovamente notizia col 17º sec., sempre nel ramo comneno che, imparentatosi con boiari romeni, acquistò notorietà politica con Alessandro (Costantinopoli 1726 - ivi ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (n. Costantinopoli, sec. 13º). Dopo la conquistalatina emigrò in Asia ove studiò e, aggregatosi al clero di Nicea, divenne abate del monastero di S. Giorgio. Prese parte alla disputa [...] coi legati pontifici a Nicea (1234) e al Ninfeo (1250), difendendo contro i latini la dogmatica ortodossa. Scrisse un'autobiografia, opere teologiche, due trattati di geografia, un commento ai Salmi, ecc. ...
Leggi Tutto
terziere Appellativo dei signori di Negroponte (Eubea), quando l’isola, dopo la conquistalatina (1204), fu, sotto l’alta sovranità di Bonifacio di Monferrato, divisa in tre feudi assegnati a Ravano dalle [...] Carceri, Pegoraro dei Pegorari e Gilberto da Verona, divisione che rimase sino alla fine del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e non più di una quindicina in Europa e America
Verso la metà del 3° sec. a.C., terminata la conquista romana della penisola, l’Italia era divisa in territorio romano e ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...