BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] luglio fu nominato governatore generale dellaLibia e comandante superiore delle forze armate dell'Africa settentrionale (il più A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquistadell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] politico ed economico. Ma anche se aveva additato la Libia come una meta irrinunciabile all'attenzione dell'opinione pubblica italiana, non toccò al D. di partecipare alla sua conquista quando Giolitti, soggiogato dalla "fatalità storica", vi mandò ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] Podrecca.
Nel corso della crisi che seguì, a Firenze gli intransigenti conquistarono la maggioranza nel Pepe, Storia della CGdL. Dalla fondazione alla guerra dellaLibia (1905-1911), Bari 1972, p. 384; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] nel comando superiore e, in seguito, nel governatorato generale dellaLibia (24 marzo). La Cirenaica (a eccezione di Tobruk) ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. La conquistadell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forze ...
Leggi Tutto
Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] ambito ha sottoposto al vaglio critico le campagne di conquista italiane in Africa orientale, essendo in anni più recenti acuto osservatore della travagliata storia dellaLibia. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui L'Africa aspetta ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] combattuto la ''guerra di sei giorni'' per la conquistadella striscia di Aghacer reputata ricca di depositi minerali e Ciad e Libia, esploso alla fine degli anni Settanta nel quadro della ribellione del FROLINAT, per il controllo della fascia di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dopo la vittoria sui paesi arabi e la conquista di Gerusalemme, della Cisgiordania (i territori biblici di Giudea e trad. it. Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Torino 1995).
F. Zakariya, Laïcité ou islamisme. Les Arabes ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . it. 1969) – che descrive lo stabilirsi, con la conquista musulmana del 7° sec., di una frattura in quell’universo al partenariato spiccavano l’assenza dellaLibia (ammessa come osservatore nel 1999) e la presenza della Giordania. Tra gli intenti di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Regno d’Italia tra il 1911 e il 1945 riguardò, fatta eccezione per la Libia, territori in maggior parte cristiani ma di tradizioni orientali10. L’annessione dellaLibia risultò dalla vittoria nella guerra italo-turca del 1911-1912, che ebbe tra gli ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] in Libia (Se si andasse a Tripoli, 28 marzo), tornando poi cautamente sui suoi passi nell'articolo Alla conquista del di Argina (ibid. s.d.), La conquistadella gloria (ibid. 1900), Il corpo di ballo:scene della vita di teatro (ibid. 1903).
Pubblicò ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...