RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] conquista (Firenze 1899). La posizione geografica divenne il «fattore primo e fondamentale» di ogni vicenda storica in Suolo e genti della Milano, al I Congresso nazionale della Lega universale per la Società dellelibere nazioni (14-16 dicembre 1918 ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] fra 1871 e 1873 – e di Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, diventando Elena duchessa d’Aosta. Dal matrimonio nacquero due figli Accanto agli eroi. Crociera sulla «Menfi» durante la conquista di Libia, Milano 1915; Id., Fratelli e sorelle. Libro ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] operante, Novara 1937, p. 90; A. Piccioli, M. R., in Gli Annali dell’Africa italiana, XIX (1941), 4, pp. 331-333; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquistadell’impero, Bari 1979, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] dellaLibia che «preludono ai moderni concetti di zonizzazione» e ribadisce la continuità tra l’architettura romana e la tradizione araba della Tripolitania, in un momento storico – l’anno dellaconquista di Addis Abeba e della proclamazione dell ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] la presenza dell’Anopheles gambiae, la zanzara portatrice della malaria.
Dopo la conquista italiana, fra studiato, come potrebbe essere studiato (Pavia 1932); Prodromo della fauna dellaLibia (Pavia 1934); Missione biologica nel paese dei Borana ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] -turco, il C. scrisse infiammati articoli contro la conquistadella Tripofitania, inneggiando all'"internazionale proletaria", e partecipò al apr. 1914), ribadì duramente l'ostilità alla guerra di Libia, con l'avvertimento che le armi usate contro gli ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] considerava un obiettivo fondamentale del regime (Rurali in Libia, in Rassegna sociale dell’Africa Italiana, settembre 1939, n. 9, pp si vedano: Le migrazioni e la colonizzazione, in La conquistadella terra, dicembre 1935, pp. 88-98; Le migrazioni ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] condotto le truppe italiane alla conquista di ampie regioni della ‘quarta sponda’. Tali successi Prolo, Il generale O. R., Spoleto 1942; L. Tuccari, I governi militari dellaLibia (1911-1919), Roma 1994; E. Barbano, Adua. Cento anni dopo, in Corriere ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] Accanto agli eroi. Crociera sulla Memfi durante la conquista di Libia (Milano 1915). Era, questa, l’occasione cercata dalla M. per mettersi alla prova lasciando il suo piccolo mondo domestico.
Il patriottismo della M. si tradusse nel 1915 in un ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] in una regione instabile e di difficile conquista – e alla riorganizzazione logistica dei reparti, al., Omar al-Mukhtar e la riconquista fascista dellaLibia, Milano 1981, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, II, Dal fascismo a Gheddafi, Roma- ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...