• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [145]
Biografie [116]
Geografia [40]
Archeologia [40]
Africa [29]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [23]
Storia contemporanea [18]

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] fronte francese. Interventista convinto, come del resto qualche anno prima era stato fautore altrettanto convinto della conquista della Libia, nei mesi della neutralità italiana egli si diede molto da fare per assicurare i collegamenti d'ognì tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] italiano nella nuova divisa (uniformi del 1910). Tra il 1912 e il 1913 lavorò all'Album della guerra italo-turcae della conquista della Libia che fu il primo pubblicato a dispense, poi riunito in unico fascicolo. Naturalmente portato al disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

SANTILLANA, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, David (de) Bruna Soravia – Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] ’anno precedente e predisporre una mediazione presso le autorità religiose e politiche locali. Dopo la conquista della Libia, e per influenza di Guidi e di Carlo Alfonso Nallino, l’opera di mediazione di Santillana fu soprattutto volta a fornire alla ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CELESTINO SCHIAPARELLI – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

MERCATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATELLI, Luigi Lucia Ceci – Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti. Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] di una collocazione particolarmente delicata che coincideva con la preparazione diplomatica della conquista della Libia, il M. non esercitò le sue funzioni poiché, nel novembre dello stesso 1911, venne chiamato nuovamente da Giolitti presso la ... Leggi Tutto

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] la nuova arma aerea, come primo ufficiale di marina con mansioni di osservatore d'idrovolanti, durante la guerra per la conquista della Libia, nella quale si distinse guadagnandosi, nel luglio 1912, la promozione a tenente di vascello. Al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDIN, Antonio Nicola Labanca Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena. Nominato sottotenente di fanteria [...] il 17 sett. 1910, il 9 ott. 1911 si imbarcò con le truppe destinate a Tripoli e alla conquista della Libia, da dove venne rimpatriato già l'8 ott. 1912 dopo che si era messo in evidenza ottenendo, fra l'altro, una medaglia di bronzo al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONQUISTA DELLA LIBIA – MONACO DI BAVIERA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] in Argentina. Nel 1911 fu protagonista dalle colonne del quotidiano torinese di un'accesa campagna a favore della conquista della Libia. A Torino favorevoli all'impresa libica erano anche gli ambienti industriali e il quotidiano cattolico Il Momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASPONI SPALLETTI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI SPALLETTI, Gabriella Stefania Bartoloni RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi. Cesare (1822-1886) [...] la Turchia, quando la presidente del Consiglio organizzò una sottoscrizione in favore dei soldati e delle loro famiglie sostenendo la conquista della Libia, e allo scoppio del primo conflitto europeo. Pur non essendo apertamente interventista, la ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTONIETTA GIACOMELLI – CROCE ROSSA ITALIANA – GRUPPO DI PRESSIONE – TERREMOTO DEL 1908

DE CILLIS, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CILLIS, Emanuele Salvatore Adorno Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] alle sue ricerche pubblicando nel 1910 il Trattato delle coltivazioni (Portici) che andò aggiornando nel corso della sua carriera scientifica ed accademica (ibid. 1929; Roma 1941). Con la conquista della Libia gli si aprì una nuova fase di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] modifiche ed innovazioni agrarie. In quegli anni, frattanto, dopo la conquista della Libia, si poneva al governo italiano in tutta la sua gravità il problema della colonizzazione di quei territori che, ritenuti privi di risorse minerarie, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali