Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] tuttavia breve durata: cessato il pericolo persiano, ai confini sudorientali dell'A. si addensò infatti la conquista latina di Costantinopoli (1204) seguì la divisione dell'Impero bizantino, ma i Latini sottovalutarono l'importanza strategica dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] stranieri diventa esplicita nel momento dellaconquista, della distruzione o dell'appropriazione; l'intento evidente di culmine dell'elaborazione vicino-orientale delle conoscenze geografiche, da attribuirsi correttamente all'imperopersiano e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'Impero: alla sua morte si crea la scissione; impero d'Occidente con Onorio, impero d'Oriente con Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano a Ravenna. Nel 410 Roma sarà conquistata e nella pittura, in La Persia e il mondo greco-romano, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a.C.), conquistatoredell'Egitto e dell'Elam, dominatore di Babilonia, dell'Urartu, della Media e della Frigia. Dopo una fase contemporanea all'età dell'impero achemenide. A causa dello spostamento delle capitali verso la Persia, D.-K./Magdalu divenne ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] XII sec. a. C., dopo la mancata conquista di A. da parte dei Dori, quando riprese , tuttavia, che la ἀρχαία ἀγορά abbia perso allora ogni importanza politica. Il Pritaneo, anche il pavimento dell'orchestra. La statua dell'imperatore, della quale è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] della frontiera occidentale dell'impero.
La sconfitta dei Sasanidi, sancita dalle battaglie di al-Qadisiyya (636), Gialula (637) e Nihawand (642), si realizzò nell'arco di soli dieci anni, anche se la conquistadelle Heritage of Persia, London 1962 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Van, oltre che da iscrizioni le quali attestano conquiste o semplicemente l'attività di un sovrano.
Il dello Stato hittita, ma anche il centro religioso del Paese. Alla fine del XIII sec. a.C., con il declino del grande impero, la capitale perse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] periferia dell'impero, in OA, 25 (1987), pp. 287-317; Id., The Iranian Empires and Central Asia: an Archaeological Perspective, in La Persia e stile del ritratto imberbe; dopo la conquistadell'Iran e della Mesopotamia, Mitridate I si presenta invece ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Bisutun) indicano la Bakhtriš, conquistata da Ciro II, come la dodicesima satrapia dell'impero. Le strette relazioni con il 1996; Id., Excavations at Paikent, in The Art and Archaeology of Ancient Persia, London 1998, pp. 111-21; G.L. Semënov - Dž.K ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'impero vivevano in genere dispersi in piccoli insediamenti rurali e in villaggi situati verso il fondovalle, in prossimità dei coltivi di mais, la principale risorsa dello Stato. Così, ad esempio, non appena i signori del Cuzco conquistarono ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...