CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vennero nuovamente perse nel 1149. Nel regno di Tripoli, i c. di ῾Akkār, Gibelet (Jubayl), ῾Arīma, Coliath e il Crac des Chevaliers, così come Chastel Rouge e Chastel Blanc (Safīthā), appartengono al gruppo delle costruzioni difensive conquistate in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle competizioni olimpiche, si è persa traccia anche delle pitiche. Si ha motivo di ritenere, comunque, che la loro fine sia stata decretata dall'Editto dell'imperatore latino o piegati alla volontà del conquistatore. Ci fu solo un tentativo di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Arslan, La pittura dalla conquista longobarda al Mille, dell'equipaggiamento dei cavalieri turco-mongoli dell'Altai, diffuso, insieme ad altri elementi dell'armamento dei cavalieri, dagli Avari in Occidente, nell'impero bizantino e in quello persiano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'impero ottomano attirò le attenzioni di Timur che abbandonando i territori mamelucchi siriani diresse le sue mire di conquista decorato di stucco che richiama il contemporaneo stile persiano. Un monumento dall'apparenza di mausoleo, ma in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] periodo che vide la disgregazione dell'impero carolingio sotto i colpi degli -Omer, Mus. Sandelin). La conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066 non fece che a Leningrado e che probabilmente sono un lavoro persiano dei primi anni del sec. 15° (A ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di una continua conquistadella interiorità umana. Perciò la conquistadella forma naturalistica nella a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano vinto e in fuga, formali, fino nei secoli dell'Impero Romano, ebbe una ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] successori dovette rappresentare l'antica capitale dell'impero è ben noto. Come riporta il dell'architettura palaziale dei secoli in questione, rappresentando peraltro, dopo la conquistadell -337) per un principe persiano rifugiatosi presso di lui e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] conquistadell'Oriente a opera di Alessandro Magno, sono andate completamente perdute per la memoria storica tanto dell'Occidente cristiano quanto dell il repertorio ceramico persiano (in cui C.) ‒ l'ultimo re dell'impero neobabilonese ‒ in certe sue ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] committenza dell'imperatore bizantino Costantino stile occidentale.Dopo la conquistadella città da parte di persiano Nāṣir-i Khusraw e posta sul lato occidentale (più o meno corrispondente all'od. porta della Catena) conferma il trasferimento dell ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] e globo, come nel s. dell'imperatore Ottone I (962), quindi, con delle prime conquiste, l'uso bizantino del s. di piombo, vennero a contatto anche con le consuetudini dell una sentenza in arabo o in persiano, un'invocazione religiosa, un breve ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...