(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] in mano di Ciro, alla fine della dinastia neo-babilonese. Costituì nell’Imperopersiano parte della IX satrapia e fu poi occupata da Alessandro Magno. Passata ai Seleucidi, poi presa dai Parti, fu conquistata da Traiano, che vi istituì l ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] conquista del Deccan. Le successive guerre, la lotta contro il nascente Stato marāṭha (➔ Marāṭhi), la politica repressiva contro indù e sikh, segnarono il declino dell’impero. Il commercio delle , oscurata dall’uso del persiano, se si eccettua un ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] precedenti la conquista.
Con la fondazione della nuova capitale a Baghdad in Mesopotamia (762), il fulcro dell’impero si Qajar, che nel 1794 estesero il loro potere a tutta la Persia. Lo stile è caratterizzato da un lato dalla continuità con la ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] 5° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu liberata dopo la battaglia di dell’Impero bizantino e sostenne, con successo, tutti gli assedi subiti dal 5° al 12° sec., finché i crociati la conquistarono nel 1203. Fu allora costituito l’Impero ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Celeberrima fra tutte è la statua loricata dell'imperatore Augusto, scoperta nell'anno 1863 a le armature decorate all'agemina all'uso persiano; anche Siviglia era nota per le sue a Luigi XIV, dopo la conquistadelle Fiandre, armatura che fu fatta ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dell'Impero Bizantino e il grande regno dei Sassanidi (abbracciante la Babilonide, grandissima parte della Mesopotamia e tutta la Persia in piccole costruzioni, poi fino a svilupparsi, dopo la conquista di Costantinopoli, e a imitazione di S. Sofia, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dei Moghul, prese nel 1505 Kābul, che fu la sua capitale. Dopo la conquistadell'India essa fece parte dell'impero di Delhi, mentre Herāt e il Sīstān toccavano alla Persia, e Qandahār, contesa fra i due stati, cambiò più volte mani, finché non ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] persianoconquistata dai Greci della Battriana tra la fine del 3° e l'inizio del 2° sec. a. C.; i re indogreci furono sostituiti, con Maues, dai Śaka che durano fin verso la metà del 1° sec. d. C. È il momento della grande espansione dell'Impero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la conquista e la spartizione dello stato veneziano, a vantaggio del milanese e di chi vi aveva diritto, dell'impero, della Chiesa. predicatori l'ImperoPersiano, compresa l'Armenia, il Turkestan, con le due Bucarie e la parte occidentale dell'India; ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] patria del leone che altrove non si riscontra che in Persia, nella Mesopotamia e nell'Arabia meridionale, mentre un tempo si rese indipendente e nel 1469 conquistò Timbuctu, provocando con ciò il disfacimento dell'impero Mali e l'ascesa del Songhai ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...