(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] delle Muse. In questo μουσεῖον ("museo") Speusippo pose, in seguito, anche le statue delle Grazie, e il persiano del cristianesimo, sotto l'imperatore Giustiniano, la scuola fu conquistadell'indipendenza e dell'unità della patria. L'opera delle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] .
L'Armenia dalla conquista araba alla perdita completa dell'indipendenza (639-1375). - 1. L'Armenia sotto i governatori musulmani. - Nel 636, con la vittoria di Qādisiyyah, gli Arabi avevano posto fine all'impero dei Sāsānidi dellaPersia; tre anni ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Medioevo persiano (letteratura pehlevica dell'epoca sassanidica) ai più antichi stadî della civiltà e il saraceno, e delle due fedi. nelle vittorie e nelle conquistedella spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nonostante i contatti molteplici, è rimasto impervio alle maggiori conquistedella civiltà greca. La resistenza opposta dai Greci a un 'oriente ha finito col dare piena vittoria sull'imperopersiano. Questa superiorità dei Greci sui Persiani è rimasta ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in piena efficienza sotto i re di Persia. Quando Lisandro andò ambasciatore presso Ciro primo orango giunto vivo in Europa. Conquistata l'Olanda dalle armi francesi nel 1796 primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] tre secoli dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari dell'Oriente. A Babilonia prima dellaconquista greca le usure correnti erano del 20%. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquistadell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] man mano il passo all'arabo, dopo la conquista (ma anche il dialetto arabo egiziano subì da Costantinopoli e dalle provincie orientali dell'impero bizantino, di cui entrò a una rappresentante un duello con un re persiano, che ha tutta l'aria di essere ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] . La Mesopotamia ebbe del pari sotto la civiltà nazionale, l'Imperopersiano, alcuni fra i Sassanidi, gli ‛Abbāsidi di Baghdād, epoche anche l'opera dei loro predecessori nei territorî conquistatidell'Oriente, dove, soprattutto in Egitto, attraverso ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 'imperatore d'Oriente e il re di Persia, il katholikos ricevette il diritto di esercitare sopra gli Armeni dell'Impero romano mescolare un po' di acqua nel vino della consacrazione eucaristica. Dopo la conquistadella Siria da parte degli Arabi (636) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] opere d'arte rimasero come una conquistadella civiltà e resero sempre grande e glorioso il nome di G. Per tutto il Medioevo egli fu considerato come il più compiuto e degno rappresentante dell'idea imperiale. Imperatore romano e cristiano: tale lo ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...