.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nella prima metà dell'Ottocento la conquistadell'India anteriore.. Né minori sono i successi coloniali dell'espansione commerciale dellaPersia e quasi a quelle dell'India a mezzogiorno. Ma essa per la continuità territoriale dell'immenso impero ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Ṣan‛ā donde poté proseguire il suo viaggio per la Persia e l'India. La sua relazione, pubblicata dapprima a gli Arabi sparsi per tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Eforo attribuisce di regola 300.000 soldati a ogni esercito persiano o cartaginese); più raramente, a scopo politico, vengono capite annorum triginta fieri iuxta morem imperii. Dopo la conquistadella terraferma, la consuetudine di queste descrizioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] conquista di Murshilish i, fu per due volte conquistata dai re hittiti Tudhaliyash i/ii e Shuppiluliumash i e divenne parte dell'impero prove archeologiche fa da contrappeso un evidente influsso persiano sull'arte e sulla cultura materiale.
Se si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] conquista di Murshilish i, fu per due volte conquistata dai re hittiti Tudhaliyash i/ii e Shuppiluliumash i e divenne parte dell'impero prove archeologiche fa da contrappeso un evidente influsso persiano sull'arte e sulla cultura materiale.
Se si ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] turchi per l'estero, come porto di transito per le merci dalla Persia e dalla Russia all'Europa e viceversa, come centro di consumo e Isacco e Alessio IV che provocò la conquista latina e la prima caduta dell'Impero. Tutto poteva porgere il pretesto a ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] della politica persiana, tanto più dopo che i Rodî Mentore e Memnone conquistarono una grande autorità alla corte persiana. Appunto per favorire indirettamente la Persia quelle relative alla storia generale dell'impero ottomano e le relazioni dei ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] una moneta autonoma, mentre lo tolse a tutte le città greche che egli aveva conquistato. Nei grandi imperi, come la Persia, per il carattere stesso della costituzione, che ha qualche cosa di feudale, il principio generale subì molte deroghe: accanto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nelle quali s'intromisero anche i re di Persia per mezzo dei loro governatori e viceré d' dell'impero ottomano.
Alcune fonti arabe, come Ibn Ḥawqal, al-Bakrī, al-Idrīsī, Ibn Khaldūn, ecc., parlano della Cirenaica dei primi secoli dellaconquista ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] l'ascesa delle genti di Media e di Persia avanzanti dall'altipiano iranico. La potenza persiana, sovrappostasi a quella dei Medi alla metà del sec. VI, aveva presto ragione delle resistenze dell'ultimo impero babilonese e ne conquistava i territorî ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...