Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ormai prende nome da lui fiorisce fuori dell'Impero, a Edessa, a Nisibi, protetta dall'Imperopersiano. Di lì si diffonderà per tutta Ruggiero I ha ultimato la conquistadella Sicilia, il papa, concluso il fidanzamento della figlia del Normanno con ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] come usurpatori o come luogotenenti dell'imperatore. Invano Teodorico, dopo la conquistadell'Italia, si adoperò a ottenere 'Egitto l'invasione araba. Eraclio che aveva trionfato sull'Imperopersiano, non fu in grado di arginare la nuova invasione. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol al quale si arriva verso l'epoca dellaconquista persiana, ossia intorno al 538 a. Albatenio, Abū 'l-Wafā', astronomo persiano del secolo decimo; Ibn Yūnus, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] divenne ora una provincia dell'immenso imperopersiano per passare poi a far parte dell'impero di Alessandro Magno e el-kelb sopra Beirūt egli pose una stele in ricordo dellaconquistadella valle del Nilo. Appena il re ebbe abbandonato l'Egitto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] al 546 dovevano passare al dominio persiano; mentre l'epica ellenistica lo attribuì Alessandro Magno, dopo che la conquistadella Fenicia doveva aver gettato lo che nell'intento di ribadire i diritti dell'impero sull'isola, riuscì a far accettare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ivi 1993; P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica economica luogo dalla conquistadella piena indipendenza dall che ha totalmente perso il senso dell'umorismo.
Svariate sono le tonalità della satira e i ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mira di difesa, poiché sparito il pericolo persiano si guardava al pericolo spartano. Già questo in periodo romano una statua dell'imperatore Adriano, che appunto dagli Ateniesi palese l'intendimento di procedere alla conquista di tutta l'isola. Ma ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dopo la conquista macedone più influì nella formazione delle corti ellenistiche ufficiali di cerimoniale e protocollo medio-persiano; e tutta la corte del 1° ottobre 1879, per effetto della legge dell'Impero 25 gennaio 1877, il tribunale degli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] impero c'era appunto la superficialità e arbitrarietà del sistema macedonico-persiano tentato, ora la separazione dell'Egitto dal grosso dell'impero v. saladino) compie a suo profitto quella conquistadell'Egitto ai Fātimidi in estinzione, che i ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] l'unità politica. Lo stato persiano per essi era οἱ Πέρσαι. a volte cerca riscontro nella superiore realtà dell'impero romano-germanico, risorto con Carlo Magno, la conquista del generale Kaufmann, nel 1872, fu mutato in stato vassallo della Russia. ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...