VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] per una scettica rappresentazione della crudeltà della guerra e della violenza di alcuni famigerati episodi dellaconquista (Cox, 2018). Paolo V di stabilire contatti con la Chiesa d’Etiopia. Oltre a informazioni di carattere geografico e politico, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il Danimarca dove partecipò attivamente alla preparazione della pace di Kalmar, che poneva (1965), pp. 309 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore(, Torino 1967, pp. 196-201; C. Piana, Il ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] suoi compagni arditi a Fiume e di partecipare alla conquistadella città nel settembre 1919, rimanendovi fino al dicembre un brevetto per diventare aviatore. Con l’apertura della campagna in Etiopia, però, chiese a Ciano di prendere «assolutamente ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] cadeva in mano nemica anche Pressburg, alla cui conquista antecedentemente il F. aveva partecipato. E fu successivamente s'apprende dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] seguaci e propagandisti della fede del Mahdi, nel Kordofan (nov. 1883) e nel Bahr al-Ghazal (apr. 1884). Conquistata Khartum, invano difesa seguito al rovesciamento di H.M. Menghistu in Etiopia e venisse indebolito da una serie di scissioni interne ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] , questi partì volontario per la guerra d’Etiopia, come ufficiale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN). ) della MVSN, in cui Lavinio Vivarelli era centurione, fu mobilitata; dopo la rapida conquista tedesca della Iugoslavia ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] con destinazione Kaffa (Etiopia meridionale) e con il duplice obiettivo di un'indagine sul commercio locale e della ricerca degli esploratori G carne umana, ma anche alibi per politiche di conquista e di dominio di segno etico non troppo differente ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] riuscì a ottenere la direzione di un’azienda agricola in Etiopia, ma nel gennaio del 1938 era di nuovo di il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, ad ind.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] 1934-35 Edda ebbe l’incarico di sondare, a Londra, le reazioni degli inglesi all’intenzione dell’Italia di conquistare l’Abissinia. Attaccata l’Etiopia, e proclamato nel maggio 1936 l’impero, Mussolini cedette al genero il ministero degli Esteri e ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] l'estero; membro ordinario dell'Istituto fascista dell'Africa italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istituto nazionale di contenzioso diplomatico.
L'assetto imperiale dato dal regime alla conquistaetiopica era in perfetta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...