Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Claudio alla conquistadellaBritannia (iniziata nel 43 d.C.).
Nonostante il fatto che gran parte della spesa pubblica da ricordare la fondazione del Quintetto Romano, dell’Accademia filarmonica romana, della Congregazione di S. Cecilia in accademia, ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] dell’Impero, persero via via d’importanza.
Le province romane furono acquisite durante la Repubblica senza un apparente disegno; con l’Impero la conquista furono create le nuove province dellaBritannia e della Licia-Panfilia, da Traiano la ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] arrendersi, tuttavia, dopo la conquista di Verona da parte delle truppe costantiniane. Non sembrerebbero un’altra area della città: cfr. S.S. Frere, M.W.C. Hassal, R.S.O. Tomlin, Roman Britain in 1989, part I, Sites Explored, in Britannia, 21 (1990), ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] costituisce il punto centrale di una geografia delleconquisteromane, dove certo le altre residenze, in della scuola di Augustodunum, dove una delle raffigurazioni rappresentava le personificazioni dellaBritannia e della Batavia, teatri delle ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] i vandali in Africa settentr., angli e sassoni in Britannia, gli ostrogoti (489) in Italia, da cui furono piccola minoranza di conquistatori si impose sulla maggioranza della popolazione romanizzata. A dividere i barbari e i romani erano la lingua, ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] ’impulso del regno macedone all’apice della propria egemonia. All’opera di conquista di Alessandro Magno si deve la latina e dunque privi della cittadinanza romana, pur non pagando tributi soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). In età ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino1. Il fatto che in Britannia già un decennio prima, sotto guerra civile sullo stesso piano delleconquiste ottenute dal suo illustre V. Hill, J.P.C. Kent, R.A.G. Carson, Late Roman Bronze Coinage A.D. 324-498, part. 1, The Bronze Coinage of ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] romanidelle province. In precedenza, durante il III secolo d.C., i proprietari romani avevano contribuito al mantenimento del seguito dell’imperatore e delle veloce fuga verso la Britannia a metà del 306 d passo di Susa, conquistò la pianura Padana ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] romana dalle origini fino al regno dell’imperatore Gioviano, immediatamente precedente l’imperatore sotto il quale compone la sua opera, Valente. Eutropio dice che Costantino entra in possesso per conquistadelle Gallia e dalla Britannia, sono più ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...