Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dell’occupazione romanadellaBritannia (per le cui vicende in età pre-romana e romana ➔ Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasione della nuovo sovrano Aroldo a Hastings (1066) e conquistò l’isola, facendosi incoronare re; negli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] alcuni territori, soprattutto in America (per es. Isole Falkland), eredità dell’impero britannico.
Dalle invasioni alla conquista normanna
La fine dell’occupazione romanadellaBritannia è considerata di solito pressoché contemporanea all’invasione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] .
Bibliografia
In generale:
R.G. Collingwood, Roman Britain, Oxford 1932.
G. Riccioni, Nuove prospettive dell’archeologia romanadellaBritannia, Roma 1975.
P. Salway, Roman Britain, Oxford 1981.
M. Todd, Roman Britain, 55 B.C. - A.D. 400 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] tra il 440 e il 460, invasero la provincia romanadellaBritannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di nel 1066 partirono per la conquistadella Gran Bretagna.
Il lungo periodo delle lotte dinastiche per la successione che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Claudio alla conquistadellaBritannia (iniziata nel 43 d.C.).
Nonostante il fatto che gran parte della spesa pubblica da ricordare la fondazione del Quintetto Romano, dell’Accademia filarmonica romana, della Congregazione di S. Cecilia in accademia, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] primato è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con la conquistadellaBritannia (dal 43; Traiano porterà il confine oltre il Danubio con le guerre daciche del ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] ; il suo sviluppo sembra, piuttosto, essere stato graduale, anche se rapido. Della città romana, che durante la conquistadellaBritannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto di passaggio e di rifornimento, sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della Sicilia greca, ibid., pp. 263-308.
Aspetti dell'urbanistica nell'italia preromana
di Manlio Lilli
La conquistaromanadell' romana, sia pure destinata a culti sincretistici con presenza di divinità galliche.
La britannia
Dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] è un indizio chiaro che la conquistaromana ha rappresentato uno stimolo allo sviluppo della produzione locale. Questo provvedimento, rinnovato in oltre ai siti dell'Europa centrale e dellaBritannia, le coste tirreniche dell'Italia e soprattutto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...