Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] di St. Albans sulle alture di N-E, fu fondata come municipio secondo Tacito, dopo la conquistaromanadellaBritannia.
La più antica struttura romana conosciuta nella località è un piccolo avamposto militare che controllava la Watling Street ed il ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] presenta frequenti strozzature, sulle quali si attestarono Romani e Britanni nelle diverse fasi dellaconquista. Viceversa la comprensione psicologica dei costumi e delle istituzioni britanniche fu assai agevolata dalla lunga esperienza compiuta dai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] .
Bibliografia
In generale:
R.G. Collingwood, Roman Britain, Oxford 1932.
G. Riccioni, Nuove prospettive dell’archeologia romanadellaBritannia, Roma 1975.
P. Salway, Roman Britain, Oxford 1981.
M. Todd, Roman Britain, 55 B.C. - A.D. 400 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] tra il 440 e il 460, invasero la provincia romanadellaBritannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di nel 1066 partirono per la conquistadella Gran Bretagna.
Il lungo periodo delle lotte dinastiche per la successione che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Claudio alla conquistadellaBritannia (iniziata nel 43 d.C.).
Nonostante il fatto che gran parte della spesa pubblica da ricordare la fondazione del Quintetto Romano, dell’Accademia filarmonica romana, della Congregazione di S. Cecilia in accademia, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] primato è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con la conquistadellaBritannia (dal 43; Traiano porterà il confine oltre il Danubio con le guerre daciche del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e della Pizia) e le tre Grazie. La terza "stanza" era chiusa da una Nike al centro, fiancheggiata da Claudio che sconfigge la Britannia e e orientali, i Romani si trovano di fronte a città che già prima dellaconquista hanno raggiunto un'importanza ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il Morbihan fino alle Isole britanniche, alla ricerca dello stagno, del rame e dell'oro. Da queste due dislocamento dei vari gruppi etnici europei quali si presentarono alla conquistaromana, con cui fecero il loro ingresso nella storia.
bibliografia ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] conquista sassone, l'eventualità di estendere l'ambito esecutivo di tali suppellettili - testimoniate fino agli inizi del sec. 10° - anche a centri dellaBritannia ; G.L. Brett, Formal Ornament on Late Roman and Early Byzantine Silver, PBSR 15, 1939, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...