Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in [...] di Alessandro" (᾿Ανάβασις ᾿Αλεξάνδρου), in sette libri, che è, tra quelle pervenuteci, la trattazione più attendibile sulla conquistadell'imperopersiano da parte dei Macedoni; fonti principalissime di A., la storia di Tolomeo I Sotere e quella di ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] per riorganizzare l'Egitto, tornò in Asia per la conquista definitiva dellaPersia: avanzò indisturbato sino all'Eufrate e al Tigri, grandiosi nella storia della civiltà umana. Dallo sfacelo, facilmente prevedibile, dell'impero di lui sorsero ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande imperopersiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] in Babilonia, donde l'anno seguente permise ai Giudei deportati il ritorno in patria. Quando Ciro morì (528) combattendo oltre lo Iassarte contro i Massageti, l'imperopersiano era divenuto il più grande organismo politico dell'Asia Anteriore. ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] disegni di conquistadella Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici dell’Europa centrale.
L’espansione verso est
A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l’Impero safavide dellaPersia, che ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Imperopersiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Imperopersiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] L'iscrizione relativa riporta lo stesso testo in tre lingue, antico persiano, elamico e babilonese (fu grazie a essa che l'archeologo G. dell'impero e guerre di conquista
Dario divise l'Impero in satrapie (circoscrizioni amministrative), ognuna delle ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] - durante il quale rimase a Costantinopoli, il B. apprese il persiano e il turco e riuscì a mettere insieme una piccola fortuna, domenicano mosse alla conquistadell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito turco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ’educazione del loro tempo e di conquistare un loro posto nella storia del nata storicamente dai ruderi del papato e dell’impero; com’era nata idealmente nella mente della scienza dalla riflessione di Telesio, soprattutto, ma anche di Antonio Persio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] tra i due ‘imperi’ arabi, e il loro progresso accelerato dal «meraviglioso progredimento delloimperopersiano»; e ancora la e vinti, a nobili e popolo: come in ogni paese conquistato, mescolandosi la schiatta, ne avanza la distinzione di classi: ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] sbiadita di una grande capitale: Baghdad, in decadenza dopo la conquista mongola del 1258. Eppure per il veneziano essa era ancora si presentò nel 1290, quando in Persia l’ilkhan (il re mongolo, vassallo dell’impero) Arghun, che era rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquistadella Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] suoi progetti di conquistadella Grecia
La ripresa del conflitto con i Greci
Serse I, nato intorno al 519 a.C., figlio del re persiano Dario I paterna di rafforzamento dell’autorità dello Stato e abbellì le città più importanti dell’Impero, come la ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...