• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Filosofia [126]
Biografie [114]
Temi generali [74]
Diritto [75]
Arti visive [45]
Medicina [47]
Economia [43]
Letteratura [39]
Biologia [32]
Religioni [34]

Zabarella, Giacomo

Dizionario di filosofia (2009)

Zabarella, Giacomo Filosofo (Padova 1533 - ivi 1589). Nato da nobile famiglia, ereditò da suo padre Giulio il titolo di conte palatino; compì i suoi studi presso l’univ. di Padova, dove ebbe come maestri [...] – che la relegavano al ruolo di arte. Sottolineando la distinzione tra le funzioni logiche, che riguardano il processo conoscitivo (modus considerandi), e i diversi aspetti della realtà (res considerata), Z. si preoccupa di definire la corretta ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – SCIENZE EMPIRICHE – TOMMASO D’AQUINO – ARISTOTELISMO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit)

Dizionario di filosofia (2009)

Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit) Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matière [...] di ‘tutte’ le immagini, ma una selezione di queste orientata secondo una finalità di ordine pratico, non teoretico o conoscitivo (I). La ‘percezione’ implica una ‘memoria’, in quanto essa è intrinsecamente legata a una ‘durata’, e in tal senso ... Leggi Tutto

apprendimento

Enciclopedia on line

Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] , risulta da un apporto esterno al soggetto che quest’ultimo inserisce in strutture di coordinamento, di carattere conoscitivo ma anche operativo dalle quali viene ricavata, astrattivamente, la conoscenza degli schemi logici. Per la psicologia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CORTECCIA CEREBRALE – COMPORTAMENTISTE – COGNITIVISTE – IMPRINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] stesso modo in cui le cose sono unite (o non unite) nella realtà. In altre accezioni s. denota una modalità conoscitiva fondamentale contrapposta all’analisi (➔); in questo senso è il metodo che va dal semplice, cioè gli elementi, al complesso, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] in the human female, 1953 - che faranno a lungo notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione conoscitiva che il Devereux combatte. All'opposto, V. Elwin, l'antropologo che sposa una donna indigena e vive con lei un'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

La nascita del museo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] alle stampe la Notizia del nuovo museo di iscrizioni (1720), Maffei pone le basi per una museografia fondata sul metodo conoscitivo e sulla “serie” cronologicamente coerente e progressiva, la sola in grado di restituire a ogni reperto epigrafico il ... Leggi Tutto

Dalla verità assoluta ai gradi della certezza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] in proporzione con ciò che è certo. Ogni ricerca è, dunque, comparativa, in quanto impiega come mezzo la proporzione. Il giudizio conoscitivo è facile, quando ciò che si indaga si può mettere a confronto con ciò che è certo mediante una riduzione ... Leggi Tutto

La storia naturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] diretta e la testimonianza di persone degne di fede, nonché degli autori dell’antichità, hanno pari valore conoscitivo. Studiare la natura infatti vuol dire identificare piante, animali e minerali, verificando i dati contenuti nei classici ... Leggi Tutto

surgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

surgere Domenico Consoli Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato. Propriamente [...] in contesti di ricche implicazioni ideologiche e teologiche, è forse allusivo a una più intensa ripresa dell'ascendente itinerario conoscitivo (cfr. il fitto ripetersi del " surge et vade " o " surge, vade " e simili nelle Scritture: Num. 22, 20; I ... Leggi Tutto

QUAGLIATI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Quintino Fabrizio Vistoli QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni. Conseguita [...] Orsi, Giovanni Patroni). Fu così che, attraverso una più attenta e potenziata vigilanza dei cantieri urbani, il recupero conoscitivo di quanto scavato in precedenza e la tessitura di buoni rapporti con i grandi proprietari terrieri coinvolti nell ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – GUITTONE D’AREZZO – CASTEL DEL MONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 79
Vocabolario
conoscitivo
conoscitivo (ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
hearing 〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali