Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del secolo, pone come base indispensabile allo studio delle funzioni di reti neuronali, dalle più semplici alle più complesse, la conoscenza di queste reti in tutti i loro più minuti particolari, e dei loro rapporti con altri sistemi. A questo fine ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] primissimi studi sono stati condotti tutti a questo livello e si è andata accumulando negli anni una mole impressionante di conoscenze su questo terreno. Da questa analisi sono emersi dei concetti che non possono essere ignorati, come quello di campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] - implicano la perdita delle difese antitumorali presenti nelle cellule e nei tessuti.
Autonomia dai fattori di crescita
Le attuali conoscenze portano ad affermare che non vi è alcun tipo di cellula sana in grado di proliferare in assenza di segnali ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ancora la maggiore minaccia per la salute nel mondo. La sfida per il futuro consisterà nell'applicare le nostre conoscenze in campo immunologico per debellare i continui attacchi dei germi patogeni.
Introduzione
Durante tutta la vita, il sistema ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di molecole e al loro ruolo, mentre in un altro periodo si privilegia il ruolo di un'altra classe. Le conoscenze attualmente disponibili sullo sviluppo e, in particolare, su quello del sistema nervoso sono decisamente preliminari e tipiche di una ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di questa droga, ritenuta un pericoloso stupefacente paragonabile alla cocaina e all'eroina, è del tutto incompatibile con le conoscenze di cui disponiamo, in base alle quali il suo uso risulta associato a rischi di entità relativamente modesta.
L ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] esseri viventi, con tecniche di diagnostica per immagini. Le recenti acquisizioni di biologia molecolare con lo sviluppo delle conoscenze che riguardano il genoma, il controllo dell’espressione genica e i primi tentativi di terapia genica, lo studio ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] personali e le istituzioni sociali. A causa degli abusi verificatisi nel passato nell'utilizzazione delle conoscenze genetiche, i genetisti devono applicare categorie razziali ed etniche con particolare cautela. Analisi che non riconoscessero ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] la differenza tra i due tipi di giunzioni, contribuendo in modo determinante ai progressi della sinaptologia e delle conoscenze della fisiologia del sistema nervoso in generale. Si tratta di una decina di lavori, apparsi prevalentemente su importanti ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] : fu interno nell'istituto di anatomia umana normale, diretto da L. Sala, negli anni 1901-1904, ove acquisì conoscenza dei più fini metodi di indagine microscopica, e in quello di patologia chirurgica dimostrativa, diretto da G. Muscatello, dal ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...