REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] gli studî numerosissimi ad esso dedicati negli ultimi anni, la realizzazione di progressi notevoli.
Le attuali nostre conoscenze permettono di considerare i rapporti tra infezione reumatica e infezioni da streptococco emolitico del gruppo A (secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] già compiuti grazie alle tecniche di neuroimaging e altri senza dubbio ve ne saranno, dal momento che le nostre conoscenze aumentano progressivamente e si continuano a perfezionare le tecniche usate per investigare la cognizione. Gli studi PET e fMRI ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] , e aveva effettuato molti esami post mortem dei pazienti che aveva seguito nelle corsie; in seguito egli scrisse che la conoscenza medica più utile da lui acquisita in quel periodo era quella delle visite in corsia condotte insieme alla sua guida ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] i danni che possono derivare, soprattutto ai denti, dal cattivo uso di tale medicamento.
Particolare menzione merita poi l'ottima conoscenza che il B. mostrò di avere delle ferite da arma da fuoco (pregevole la descrizione della ferita da archibugio ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] oftalmologica della Mitteleuropa. Lavorò anche presso la clinica oculistica di Edimburgo con H. Traquair per approfondire le conoscenze di perimetria e per prendere contatti con il mondo oftalmologico anglosassone, allora poco noto in Italia, con ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] ; dall'uso di strategie riparative al più vasto impegno in interventi preventivi e, in genere, alla diffusione delle conoscenze e delle competenze della psicologia così da massimizzarne il contributo al benessere individuale e sociale. È anche in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] che incidono sul benessere del feto e del neonato e sullo sviluppo dell'infante.
Le più approfondite conoscenze sulla fisiopatologia della riproduzione umana hanno consentito, nel decennio, uno straordinario sviluppo di metodi capaci d'interferire ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] casi, consigliato la riduzione delle dosi altre volte impiegate. Infine, la posologia si è assai avvantaggiata delle nuove conoscenze sul sinergism0 dei farmaci, per cui in grazia ad acconce combinazioni, le dosi singole sono state assai ridotte ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] e la procedura detta del 'gene candidato'. Di volta in volta si segue l'una o l'altra via, a seconda delle conoscenze di cui si dispone, e talvolta si adotta una strategia mista. Per clonaggio di posizione s'intende una procedura che porta all ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] al 1853. In questo periodo cominciò a maturare un vivo interesse per la dermatologia e per quelle che considerava indispensabili conoscenze propedeutiche a tale disciplina, la microscopia e la fisiologia.
La sicura preparazione di base e l'esperienza ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...