FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] primarie). Relazione al XXXVIII Congr. della Soc. ital. di oftalmologia, Catania 1949; Sullo stato attuale delle nostre conoscenze sui rapporti anatomo-fisiologici ottico-ipotalamici, in Actualités latines d'ophalmologie, Paris 1958, pp. 228-235).
Di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] il celebre maestro fu decisivo per l'evoluzione del gusto del G., che da quel momento cominciò ad approfondire le sue conoscenze di arte, musica e teatro, onde creare lavori sempre più completi sul piano drammaturgico. È inoltre di grande rilievo il ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] "prosaiche", non decantate da una lunga tradizione letteraria. Nei poemetti, inoltre, si avverte la ricchezza molteplice delle conoscenze dovute all'esplorazione dei nuovi mondi: gli animali che in essi camminano, nuotano e respirano non sono più ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] di Palermo, incarico particolarmente gravoso visto lo stato di abbandono delle pur scarse collezioni e il livello delle conoscenze sulla successione dei terreni dell'isola.
Se infatti molti, incluso il padre Carlo, si erano dichiarati d'accordo ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] le letterature straniere moderne, i cui capolavori, da poliglotta qual era, poteva apprezzare in originale. Delle conoscenze linguistiche si avvalse anche nelle ricerche sulle opere goldoniane, attento sempre a fornire nuovi e originali contributi e ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] undici componimenti (tre di Giovanni Francesco Cameno e otto di Podiani, uno dei quali in volgare), testimonianza «delle conoscenze antiquarie e delle letture presenti all’autore intorno alle vicende tra favolose e storiche della città» e «dei motivi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] Annuario della R. Univ. di Torino, 1927, pp. 3-32; Il lacunoma, in Arch. ital. di anat. ed embriologia, XLVII (1942), pp. 135-252; Per la conoscenza e per la storia del lacunoma, in Monitore zool. ital., LV (1946), pp. 17-45; Per la tecnica e per la ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (1912), pp. 1-28; Polyplacophora del Lias inf. della Montagna del Casale, ibid., pp. 105-128; Nuovo contributo alla conoscenza dei gasteropodi liassici della Montagna del Casale, ibid., XIX (1913), pp. 1-30; Pennatulidi del Lias inf. della Montagna ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] canonico e la pubblicazione delle tavole delle ripetizioni legali del suo maestro F.M. Sandeo - per le sue conoscenze giuridiche fu incaricato dalla marchesa Isabella di mantenere i contatti con i professori dello Studio di Bologna, dove Ercole ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] G. si inserì nel fitto scambio di semi e di corrispondenza che, in quegli anni cruciali per l'estensione delle conoscenze fitogeografiche, coinvolgeva botanici europei e italiani quali, ad esempio, il Bassi e il Marsili, V. Brusati a Pavia, C. Gómez ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...