Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] .
Non sorprende, perciò, che negli ultimi anni la ricerca di base abbia registrato importanti progressi nelle conoscenze relative ai meccanismi cellulari e molecolari alla base della trasmissione nocicettiva. In particolare, in questo saggio ci ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] IV congresso nazionale di chirurgia toracica.
Nel 1955 si recò di nuovo negli ospedali londinesi, ove perfezionò le sue conoscenze nel campo della chirurgia toracica; indi, per integrare la sua tecnica nel campo della chirurgia e fisiopatologia delle ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] artificiali, già utilizzati in campo industriale, per essere stati appositamente realizzati per il campo biomedico, grazie alle conoscenze nel settore della chimica macromolecolare. Sono in grado di sostituire i materiali naturali, a meno che non ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] 'uomo: esso ha origine, prosegue nel suo corso, subisce correzioni nell'esecuzione ed è completato in base alle conoscenze e alla volontà di chi agisce. Questo tipo di movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari, richiede solidi punti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] su animali da esperimento (di tossicità a breve e lungo termine, di mutagenesi, cancerogenesi e tossicità della riproduzione, di conoscenza della cinetica e del metabolismo della sostanza e del modo con cui svolge la sua azione) i quali consentano di ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] finanziario. Molto ci si attende ancora dalla ricerca, ma non vi è dubbio che l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite non sia sufficientemente diffusa.
Il manuale teorico delle strategie disegnate dall'OMS, del 1997, intitolato Health for ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di ordine anatomopatologico sulle fasi che precedono i quadri conclamati dell'aterosclerosi, per esempio, che trovano riscontro nelle attuali conoscenze sullo sviluppo del processo patologico (I, pp. 292 s.; IX, pp. 54-58); e quelle di carattere ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] a chirurghi quali T. Alderotti, G. da Saliceto, l’inglese G. Gaddesden (m. 1361), G. de Chauliac. Contributi alle conoscenze odontoiatriche vennero nel 16° sec. dal forte impulso di rinnovamento che caratterizzò gli studi di anatomia: A. Vesalio, G ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] come una disciplina o un metodo, piuttosto che come una scienza in sé, con un suo proprio autonomo corpo di conoscenze e di tecniche. Una recente e autorevole definizione (Last 1983) qualifica infatti l'e. come "lo studio della distribuzione e ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] , autore del primo trattato sistematico sulla materia), che sia pure con notevoli difficoltà, dovute in parte alle scarse conoscenze di immunologia e di farmacologia e in parte ai pregiudizi di un'epoca che stigmatizzava ricerche e sperimentazioni ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...