La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Witelo (1220/1230-1280 ca.), che aveva studiato nell'Università di Parigi e in quella di Padova, evidentemente venne a conoscenza delle opere di Bacone. Ciò che Bacone aveva soltanto accennato, Witelo lo acquisì a Viterbo intorno al 1270 e lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] luminosità che si prolungavano per molti mesi o anni, sempre ammesso che si ripresentassero; ora gli astronomi erano a conoscenza di variabili a breve periodo, che completavano il loro ciclo in pochi giorni soltanto. I processi fisici che causavano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] fotoni erano le particelle elementari degli anni Venti.
Due fattori hanno avuto un ruolo centrale nel primo sviluppo delle conoscenze sulla fisica dell'atomo e del nucleo, e nei primi passi della fisica delle particelle elementari: lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] (e poi presidente), di rivolgersi a un pubblico più vasto, provano il ruolo di catalizzatore di energie e di conoscenze svolto per larga parte del Settecento da questa istituzione.
L’Istituto bolognese delle scienze tra innovazione e compromesso
In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] emessa è determinata dalla risonanza della colonna d'aria nella canna".
Questo è quanto gli organisti desiderosi di conoscenza scientifica devono accettare per vero e credere. Un'altra convinzione trasmessa a queste persone è che chiunque, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] francesi tenendo, tra il 1742 e il 1768, una serie di conferenze al Jardin du Roi di Parigi. Venuto a conoscenza dei risultati sperimentali ottenuti da Hales, decise di modificare il sistema di Stahl in modo da giungere al riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] particolare le antichissime meteoriti che si sono formate insieme con esso, sia la vicinanza del Sole concorrono a fornire una conoscenza dell'abbondanza degli elementi nel Sole molto più dettagliata di quella che si puà avere per altri sistemi. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] a far notare a Dirac che la "nuova statistica" era già stata pubblicata da qualche mese; Dirac, in effetti, era a conoscenza dell'articolo di Fermi, ma la procedura del fisico italiano era così diversa che egli non lo aveva notato. Effettivamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] da lui organizzato nel 1938 valse a stimolare il fisico Hans Bethe, dell'Università di Cornell, a collaborare fondendo la conoscenza che egli aveva dell'interno del nucleo con quella che Gamow possedeva della struttura interna delle stelle. In pochi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] prospettiva, ottenuta a partire dagli stessi dati osservativi ma con una metodologia più generale, cambia infatti radicalmente le conoscenze sulle proprietà a larga scala dell'Universo. Questi risultati hanno dato origine a un ampio dibattito, anche ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...