DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] . Egli aveva già, presumibilmente fin dai tempi di Oxford, sentito parlare della Toscana dal suo maestro Chaloner, venendo a conoscenza degli sforzi compiuti da quei sovrani per dotare la regione di un porto efficiente e di una flotta consistente e ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] palatina (Petrucci - Romeo), e costituendoli in una vera e propria "nobilitas". Per il prestigio e per la rete di conoscenze e di rapporti, Valperto e G. appartenevano, dunque, all'élite di questo gruppo.
Il primo aveva percorso una lunga carriera ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] amalfitana e sorrentina e in Calabria - appare spesso in connessione col più giovane Francesco Curia.
Le conoscenze acquisite permettono soprattutto di delinearne il percorso artistico la cui fase iniziale è documentata dal ricordato polittico di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] . Acquistò un esemplare delle opere matematiche di F. Vieta, che però si rivelarono troppo complesse per le sue conoscenze. Cercò quindi di estenderle frequentando la Libreria di S. Agostino (l'attuale Biblioteca Angelica), e nel 1661 abbandonò ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Novara; e non si esclude che a Venezia sia entrato in contatto con i tanti cartografi attivi nella città. Tali conoscenze si riversarono nell'edizione romana del 1507 della Geographia di Tolomeo, per la quale elaborò, insieme con Cotta, gli ampi ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] 27 genn. 1910 divenne senatore del Regno.
Il M. morì a Roma il 12 maggio 1910.
Una prova delle ampie conoscenze tecniche del M. è offerta da alcuni articoli che pubblicò nella Rivista marittima: Di mutamenti che potrebbero portare nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] e lingue orientali all’Università di Cagliari e nel 1836 decise di visitare altre Università italiane per migliorare le proprie conoscenze. Fatto ritorno in Sardegna, avviò le prime campagne di scavo archeologico, dando inizio a un’attività che lo ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] luoghi in Sicilia e, a Messina, conobbe Ignazio Paternò Castello principe di Biscari, iniziando con lui un proficuo scambio di conoscenze e ricevendo in dono diversi scritti che avrebbe portato con sé a Napoli. Partecipò a un’esplorazione dell’Etna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] cui forse la sua opera era rivolta, poiché è assurdo ritenere che il cappellano del doge non fosse in possesso di queste conoscenze.
Dopo il 1018 non abbiamo più notizie di G.; non conosciamo il luogo e la data della sua morte.
Il Chronicon Venetum ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] acquisire una solida preparazione nella classe di contrappunto di A. Busi, nel liceo musicale, e affinare le sue conoscenze organarie visitando assiduamente la bottega di Adriano Verati. Frattanto, durante abituali rientri a Reggio, seguiva i lavori ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...