• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6844 risultati
Tutti i risultati [6844]
Biografie [1637]
Medicina [646]
Arti visive [578]
Storia [525]
Biologia [342]
Temi generali [415]
Archeologia [436]
Diritto [361]
Economia [291]
Religioni [297]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] e il 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il gotico ornato. Oltre alla conoscenza delle masse e delle forze su cui si basavano le tecniche di costruzione, questo stile architettonico richiedeva una grande competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

memoria semantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria semantica Magazzino di memoria a lungo termine specializzato nell’acquisire informazioni su fatti, episodi e conoscenze astratte sul mondo. La memoria semantica è accessibile alla coscienza e [...] rappresenta una tappa avanzata in termini evoluzionistici in quanto emerge con i Vertebrati. Una tipica prestazione di memoria semantica è infatti la capacità di descrivere verbalmente le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del tipo già trovato a Gordion. Rara la ceramica grigia e quella nera, e queste notazioni fanno precisare meglio le nostre conoscenze sulla ceramica frigia ad E e ad O dello Halys. Malatya (Arslantepe) (v. vol. iv, p. 792). La missione italiana ad ... Leggi Tutto

Étienne Bonnot de Condillac

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] animali” e a ciò che si configura come “istinto”, l’“io di riflessione” è invece il motore del progresso della conoscenza umana e agisce come moltiplicatore dei bisogni oltre la soglia del necessario. In questo modo si apre la via alla “curiosità ... Leggi Tutto

TRACOMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010) Giovanni Battista BIETTI I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] sin dal 1944 di essere riuscito a coltivare l'agente del t. nel sacco vitellino dell'uovo fecondato di pollo trasmettendo poi la malattia, si doveva giungere al 1956 perché un gruppo di ricercatori cinesi, ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO VITELLINO – STREPTOMICINA – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

paradigma

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradigma paradigma termine utilizzato dall’epistemologo statunitense Thomas Kuhn (1922-96) per indicare l’insieme delle conoscenze scientifiche condivise e accettate che, per un determinato periodo [...] temporale, forniscono un modello di problemi e soluzioni accettabili a coloro che praticano un determinato campo di ricerca. In quanto modelli di riferimento, anche in matematica si può parlare, in questo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – PROGRAMMAZIONE LOGICA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradigma (2)
Mostra Tutti

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] bioelettrici endococleari e ai complessi meccanismi che regolano la trasduzione dell'onda meccanica vibratoria in impulso nervoso. Nel contempo, lo sviluppo di sofisticate metodiche d'indagine elettrofisiologica ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti

Flechsig, Paul Emil

Enciclopedia on line

Flechsig, Paul Emil Neuropsichiatra (Zwickau 1847 - Lipsia 1929). Prof. all'univ. di Lipsia. Con originali metodi di indagine, ampliò le conoscenze sulle localizzazioni cerebrali e sulla struttura del midollo spinale, descrivendo [...] tra l'altro il fascio spinocerebellare dorsale (fascio di F.), aggruppamento di vie sensitive che raggiungono il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ZWICKAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flechsig, Paul Emil (1)
Mostra Tutti

HISTRIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368) P. Alexandrescu Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] storia millenaria fino all'inizio del VII sec. d.C., sono state notevolmente arricchite dal proseguimento degli scavi, sia nell'area della città vera e propria, sia nel territorio circostante; a questi ... Leggi Tutto

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] solo sulla "vita" dedicatagli dal Tassi nel volume postumo edito nel 1793, e sulla ricognizione delle opere fatta dal Pinetti nell'Inventariodella Provincia di Bergamo del 1931. Da quest'ultimo tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 685
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali