Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] (trad. it. Milano 1978).
J. Lacan, Écrits, Paris 1966 (trad. it. Torino 1974).
J. Starobinski, Psicoanalisi e conoscenza letteraria (1966), in J. Starobinski, L'occhio vivente. Studi su Corneille, Racine, Rousseau, Stendhal, Freud, Torino 1975.
J ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Holmes. Seguirono, tra gli altri, G.K. Chesterton e il suo Padre Brown (1911), abile nell'avvalersi di una grande conoscenza dell'animo umano; A. Christie, di cui basti ricordare capolavori come Murder on the Orient Express (1934; trad. it. 1935 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] al simbolismo associato con la propaganda e le riunioni di massa. Hitler credeva in una ‛scienza segreta' che era la vera conoscenza; Himmler, per esempio, credeva nel ‛karma' e pensava d'essere la reincarnazione di Enrico il Leone (v. Mosse, 1964, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] delle tombe degli antenati era un elemento di primaria importanza.
Il neolitico e l'età del bronzo
Thailandia - Le conoscenze circa la presenza di specifiche aree rituali in contesti neolitici (2500-1500 a.C.) e dell'età del Bronzo (1500 ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] stimato che il costo della corrosione può essere ridotto del 15÷20% mediante l’applicazione di tecniche che sfruttano le conoscenze di base della corrosione, quali la protezione catodica, i materiali inossidabili, l’uso di inibitori di corrosione, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di ciascun centro protourbano villanoviano. Alcune eccezionali testimonianze del periodo Protogeometrico, l'ancora insufficiente conoscenza della struttura degli abitati e la necessità di rialzare la cronologia tradizionale sono tutti elementi ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] molte le testimonianze di uso dell’italiano da parte di semicolti e semicolte di varie aree, che hanno una conoscenza solo parziale dell’italiano ma scrivono anche diari, memorie, cronache locali (Bruni 1994).
Per la storia linguistica interna sono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ampia per negoziare al meglio in favore dei rappresentati e che fa della propria abilità contrattuale e della conoscenza delle questioni industriali lo strumento di legittimazione per discutere con l'altra élite, quella imprenditoriale, circa gli ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] per caratterizzare addirittura Zeus e mostrare come solamente l'esperienza e la sofferenza possano infondere giustizia e conoscenza nei governanti (Prometeo incatenato). Nel celebre 'discorso tripolitico' (Storie III, 80-82) di Erodoto (490420 a.C ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] il lettore in posizione subalterna rispetto al testo. In diversi suoi scritti, Platone postulò la superiorità della conoscenza ascritturale, sostenendo che la scrittura, in quanto testo registrato, è un alibi della memoria e induce alla pigrizia ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...