GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] Camillo e Giannino e fu la loro prima istitutrice) la G. effettuò diversi viaggi per approfondire, attraverso la conoscenza delle più avanzate esperienze educative europee, le proprie competenze pedagogiche: al metodo di F. Aporti, molto diffuso ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] affidare un tale compito a una persona che si era chiaramente dimostrata refrattaria all'azione militare. Forse essi contavano sulle conoscenze che il G. possedeva dei luoghi e degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] taluni aspetti d'intransigentismo proprio del cattolicesimo ottocentesco più retrivo. Lo stesso G. identificò poi questi strumenti con la conoscenza della classicità greca, romana e italica, nonché con gli influssi che gli scritti di A. Manzoni e di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] di battaglia di Sciabolone, fu tra i primi a costituire bande in massa. Grazie alla perizia ed alla perfetta conoscenza dei luoghi, adattissimi alla guerriglia, si distinse in azioni di disturbo all'esercito franco-cisalpino, culminate, in un primo ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] affatto Flores, mi ero accorto che possedeva oltre la dottrina giuridica una esperienza grande e il senso della realtà con una sicura conoscenza di uomini" (F. S. Nitti, Introd. a E. Flores, Eredità di guerra, pp. 16 s.).
Nell'aprile del 1920 il F ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] alternando ai vecchi dettami della Ragion di stato le nuove sollecitazioni della Ragion di commercio.
Fornito di una buona conoscenza della vita politica e amministrativa della Sicilia, l'A. ne sottolinea con indubbia acutezza alcune delle piaghe più ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Stato compilato nel 1695, testimoniano, se non dell'apertura ad una problematica nuova, di uno sforzo di ordinata conoscenza dei meccanismi statali e della situazione del territorio.
L'amministrazione della giustizia fu oggetto di un complesso di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] che ne segnò il successo) la non occasionale conoscenza degli ordinamenti stranieri e anche una vasta esperienza personale aerei o il diritto d'autore) nonché dalla sua conoscenza approfondita del diritto costituzionale comparato.
Gli anni della ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , il G. riteneva che essa fosse meritevole di tutela. In base a considerazioni pratiche, che gli derivavano dalla conoscenza diretta della situazione agricola del Mantovano e dall'essersi dedicato egli stesso all'attività di agricoltore, il G ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] al di sopra delle fazioni, apprezzato per moderazione, integrità morale, fedeltà ai principî repubblicani e approfondita conoscenza delle materie legali - caratteristiche che emergono compiutamente nel suo Dei doveri di un direttore (Milano 1798 ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...