DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] possibile valutare l'imposizione, da parte di Alberto, del D. in luogo del "pastor vero"; così come di una più piena conoscenza della crisi gravissima in cui versavano i monasteri veronesi andrà tenuto conto nel giudicare il D. come abate. Non gli si ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] potuto partecipare ai lavori dell'ultima sessione del concilio, mettendo a disposizione dei tre legati pontifici la sua conoscenza del greco. Rientrato in Italia seguendo una diversa rotta, aveva potuto raggiungere tranquillamente, e molti mesi prima ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] , in forma cifrata, col nome di conte Tandel (E. Poulat, 1969, pp. 287 ss.). Unico, oltre al papa ovviamente, fu a conoscenza di tutte le informazioni e dei controllo che l'organizzazione esercitava su tutta la Chiesa, perfino sui vescovi e cardinali ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] letto da un pubblico più vasto. Lo scopo del D. era infatti di portare un ulteriore contributo di fede e di conoscenza della propria congregazione monastica, mentre l'età avanzata e le gravi malattie lo rendevano presago di una morte vicina. L'opera ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] cav. Antonio Crescimanno barone di Capodarso, Catania 1852; Biografia del professore sac. Giovanni Saccano, Messina 1855; Ragionamento sulla conoscenza del vero, ibid. 1858.
Fonti e Bibl.: Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1836, t ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] favore di suo nipote - o, come si disse, suo figlio - Denis. Il 6 agosto il B. morì, senza aver avuto conoscenza della sua elezione, compiuta pochi giorni avanti, ad arcivescovo di Arles. Venne inumato nella chiesa di S. Petronilla, presso S. Pietro ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] dal domenicano Nicolò Lorini.
Morì a Roma il 3 dic. 1615. Per i suoi meriti culturali, in particolare per la sua conoscenza approfondita del greco e del latino, venne ricordato in un'iscrizione del Collegio Romano.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] per rafforzare la memoria indebolita, nonché da scarni accenni per accrescerne il potere, che rivelano una superficiale conoscenza della ricca letteratura illustrata da Felice Tocco (Le opere latine di Giordano Bruno asposte e confrontate con le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] nel nostro paese), ibid., VI (1942), pp. 1-80; D. Schilling, Il contributo dei mission. cattol. nei secc. XVI e XVII alla conoscenza dell'isola di Ezo e degli Ainu, in Le miss. cattoliche e la cultura dell'Oriente, Roma 1942, pp. 139-214; Kay ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Ermitafios de San Agustin (1645-1912), V, Santiago del Cile 1913, p. 103; G. Dindinger, Ilcontrib. dei missionari cattolici alla conoscenza del Siam e dell'Indocina, in Le missioni cattol. e la cultura dell'Oriente, Roma 1943, p. 317; J. Dehergne, La ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...