LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] a Roma, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale, hanno dato risultati importanti per la conoscenza della preistoria dell'Italia centrale. Il luogo fu abitato durante un periodo che va dal Neolitico al XIV sec ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] una civiltà. Se ne dettero sicuramente un numero di casi assai superiore di quanto possiamo oggi determinare. Noi abbiamo conoscenza soltanto di quelli che si estendono fino all'epoca presente (incisioni dei Boscimani del Sudafrica, figure su pareti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Berlino 1813 - Firenze 1888). Esponente della corrente purista, iniziato alla pittura dal fratello Cesare (Berlino 1804 - Barga 1879), completò la sua formazione a Firenze, con P. Benvenuti [...] moderna; Odalisca, Milano, Gall. d'arte moderna) rivelano l'approfondito studio del Quattrocento e del Cinquecento, arricchito dalla conoscenza dell'arte di Ingres che poté anche incontrare in un suo soggiorno a Parigi (1849). Importante fu la sua ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1624 - ivi 1680). Si formò probabilmente all'estero; nominato "serjeant painter" da Carlo II, fu il primo inglese ad affrontare tutti i generi della pittura e fu particolarmente apprezzato [...] Court) è tra le prime espressioni del genere dei ritratti di case di campagna. La decorazione del soffitto dello Sheldonian Theatre di Oxford (1668-69), dalle complesse figurazioni allegoriche, denota la conoscenza del barocco italiano e francese. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 27 maggio 1883. Fu dal 1913 al 1933 segretario e direttore responsabile della Commissione reale per i monumenti storici, l'organizzazione che cura la pubblicazione degli [...] : English Romanesque Architecture (1930-34, voll. 2) e Romanesque Architecture in Western Europe (1936), che rivelano una vasta conoscenza dei fatti artistici internazionali e un acuto senso dei problemi essenziali; ma il suo indirizzo critico si può ...
Leggi Tutto
AMBROSIOS, Pittore di
E. Paribeni
Pittore di vasi attico, attivo negli ultimi due decenniA del VI sec. a. C. Il nome di A., che gli è rimasto a distinguerlo, appare su una coppa della Collezione Faina [...] il nome della figura. J. D. Beazley gli attribuisce trentadue coppe e un piatto, che formano una base sufficiente alla conoscenza di questa singolare personalità. Si tratta di un artista duro e inarticolato, di scarse possibilità espressive se lo si ...
Leggi Tutto
Pittore (Sermoneta 1521 - Roma 1575). Allievo di Leonardo da Pistoia, lavorò in seguito con Perin del Vaga (Castel S. Angelo, loggia di Paolo III, 1543). Pur risentendo dell'influsso di Perin, lo stile [...] dell'impianto compositivo. La tendenza classicista di S. si rafforzò dopo un soggiorno a Piacenza e a Bologna: la conoscenza delle pale d'altare tardo-quattrocentesche emiliane è evidente nella pala per S. Martino Maggiore a Bologna (1548), per ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Bologna 1494). Nulla si sa della sua formazione, prima del suo arrivo a Bologna nel 1463: di origine meridionale, secondo gli appellativi ricorrenti nei documenti, N. probabilmente soggiornò [...] 'Arca di San Domenico a Bologna (1467-74), opera da cui deriva il suo soprannome e che rivela tuttavia anche la conoscenza dell'arte di Desiderio da Settignano e di Rossellino. Nel 1478 eseguì la Madonna di Piazza (facciata di palazzo Accursio), che ...
Leggi Tutto
Pittore (Shrewsbury, Massachusetts, 1751 - Bolton, Connecticut, 1801). Autore di ritratti che nella sobrietà si riallacciano alla maniera di J. S. Copley, durante la guerra rivoluzionaria eseguì i primi [...] mantenendo un vigoroso carattere descrittivo, rivelano infatti, nella composizione e nella tecnica, raffinatezze derivate da una più complessa conoscenza dell'arte europea (W. Carpenter, Worcester, Massachusetts, Artmus; W. Taylor, Buffalo, Mus.). ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] collaboratore di Cor van Eesteren all'Istituto superiore di urbanistica di Amsterdam, acquistando con lui una conoscenza approfondita del razionalismo europeo e in particolare del movimento De Stijl. Opere di rilievo: Rotterdam, Centro artistico ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...