AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] anche al 1100 ca., Tongres, Schatkamer van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek; a. di Adalberone, Metz, Mus. Mun.) - mostri una reale conoscenza delle opere della bottega palatina di Carlo il Calvo. Se un a. prodotto alla stessa data nella regione di Colonia ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di S. Vitale. Da segnalare: la raccolta di epigrafi sepolcrali dalle necropoli di Classe e Ravenna, importante per la conoscenza della flotta romana; le stele funerarie con ritratti nonché i sarcofagi appartenenti al periodo dal II al VI sec.; ancora ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] alimentate da un acquedotto proveniente da Tugia, 25 km a sud-ovest, e soprattutto iscrizioni ufficiali che contribuiscono alla conoscenza della storia della regione. Ma è nel Medioevo che B. conobbe il suo momento di gloria, in particolare nel ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sul medesimo argomento.
Mentre l'indagine in passato s'interessava ai rilievi dei s. soprattutto come fonti per la conoscenza di opere perdute appartenenti alle fasi precedenti dell'arte antica e nei s. stessi sopravvalutava il lato decorativo, oggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] che, seppure lavorati nella tipica tradizione locale, denotano nella loro disposizione e in alcune particolarità tecniche la conoscenza dei metodi assiri e urartei, a noi noti da testimonianze iconografiche. È difficile credere che nell'assetto ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tondo identificata come quella di s. Osvaldo, variamente datati tra il 1270-1300, ma anche intorno al 1330, evidenziano la conoscenza della plastica del duomo di Strasburgo, per es. del portale centrale o della lastra tombale di s. Erminold e dell ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] più che in modo marginale quello medievale, Vulci e Roselle; sicché è lecito sperare qualche maggiore elemento di conoscenza dell'urbanistica etrusca.
Vicende degli studi. - Antichità etrusche sono sempre state rinvenute e osservate nella Toscana e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] J. Raby, Iznik seramikleri [Le ceramiche di Iznik], Istanbul-London 1989; S. Carboni, Le "lampade egizie" della Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dedicatorie e onorarie, che permettono di ricostruire stemmata di famiglie locali e forniscono informazioni importantissime per la conoscenza del cursus honorum religioso e per la ricostruzione della storia sociale della comunità lindia e della sua ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] dei manoscritti.
Un caso particolare, all'interno della illustrazione primitiva del N. T., è presentato, secondo la nostra attuale conoscenza di monumenti, dall'Apocalisse, dato che solo nel IX sec. disponiamo di esempî figurativi ispirati ad essa (i ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...