Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] di elaborazione anteriore che ci porta a scartare l'origine siberiana del bronzo cinese. È ormai più logico pensare che la conoscenza del bronzo si fosse propagata in Cina attraverso il Turkestan e l'Asia Anteriore, dove la Siria e la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (insieme a quelli di Madrid, Barcellona, Elche e Valencia, il museo di Albacete è dei più importanti per una conoscenza dell'arte iberica). Rivista: Boletin del Seminario de Estudios de Historia y Arqueologia (dal 1949).
Alicante: Alicante. Museo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] al Bronzo Antico. I periodi più antichi dell'altopiano sono stati indagati da J. Mellaart, la cui attività ha rivoluzionato la conoscenza della preistoria dell'Anatolia: prima lo scavo di Hacılar, tra il 1957 e il 1960, poi quello di Çatal Hüyük ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] dalla raccolta di informazioni su monumenti e resti antichi, nell'ambito di una più ampia acquisizione di conoscenze sugli aspetti ambientali, culturali e storici delle regioni visitate. Queste prime indagini furono condotte soprattutto lungo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] danneggiate, che le indagini archeologiche hanno recuperato, acquisendo un materiale di ineguagliabile importanza per la conoscenza della produzione scultorea preclassica.
Nonostante l’influsso delle filosofie stoiche e ciniche, improntate a un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] future colonie. La fondazione di una colonia, infatti, non è un fatto casuale, ma si spiega con una precisa conoscenza da parte dei coloni della regione occupata.
Così, tra apporti di cultura tecnologica, importazioni di prodotti di pregio, scambi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] per lo studio dell'arte intesa come fenomeno produttivo è un avvenimento relativamente recente. I primi approcci alla conoscenza dell'Islam (o per meglio dire, all'epoca, dell'arte islamica) attraverso l'archeologia risalgono alla seconda metà ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] (in Bull. della Commiss. archeolog. comunale di Roma, XXXVI [1908], pp. 254-274). Contemporaneamente, desideroso di approfondire le conoscenze del mondo orientale, si dedicava allo studio dell'ebraico e dell'arabo. La stima del Marucchi, il quale gli ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954. In quest'opera il F. ha sintetizzato in maniera magistrale le conoscenze attuali, fondendole in una visione organica nella quale il filo conduttore è costituito dall'esame stilistico (e non ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] su fondo giallastro).
Accompagnano questa ceramica molti manufatti in pietra (lame e nuclei), ciò che peraltro non esclude la conoscenza, da parte della popolazione di A., del metallo perché alcune scorie di rame o bronzo sono state rinvenute fin ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...