L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nelle province norico-pannoniche.
Le ricerche archeologiche hanno assunto un’importanza sempre maggiore per la conoscenza di storia e civiltà dei Longobardi, contribuendo a chiarire il passaggio dall’originaria cultura germanica, caratterizzata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] artigiana, la maggior parte della popolazione era in qualche misura occupata nell'agricoltura.
Le fonti
Dobbiamo la nostra conoscenza dell'agricoltura del mondo classico a diverse fonti. Il più antico testo di importanza rilevante è il poema ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di Tityos, mentre a Naukratis e a Tell ed-Dafannah si era pensato di poter attribuire la serie in base alla precisa conoscenza del tipo egizio quale appare sull'hydrìa di Busiride.
In realtà, anche se più logica rimane l'ipotesi dell'origine focese ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] e Gasr Doga.
Di fatto l'esplorazione "fu un servizio reso per la conquista militare non meno che per la conoscenza archeologica del paese" (Pernier, 1930, p. 431) che l'H., da convinto nazionalista di stampo risorgimentale qual era, rese volentieri ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] in una epigrafe (Eleusiniakà, i, 1932, 189 ss.) fondamentale, assieme ad una seconda (I. G., ii2, 1672), per la conoscenza della topografia delle mura e dell'area amministrativa e residenziale del personale del santuario.
Ma la novità più singolare è ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] stata la causa delle incertezze e delle lacune che fino ad ora hanno impedito una più ampia e sicura conoscenza del celebre santuario cristiano della Campania. Infatti le notizie date dai Natali, fonti quasi uniche degli scrittori cimitiliani, vanno ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] e soprattutto hanno rivelato le necropoli sui vari lati della città, che risalgono alle diverse epoche della città stessa. Per la conoscenza dello sviluppo edilizio nel II e I sec. a. C. sono inoltre documento di grande importanza le iscrizioni che i ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] di recenti studî e ricerche di vario indirizzo e non sempre concordi, ma nel complesso utili contributi alla migliore conoscenza di una così importante città antica. Sarebbe anche molto interessante poter gettar luce intorno ai caratteri ed allo ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] qualità scadente e di forme meno eleganti. La si data dalla fine del IV a tutto il III sec.
Interessanti per la conoscenza dell'arte vasaria italica e degli scambi commerciali e culturali che legavano A. ad altri centri del litorale, sono un gruppo ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] da Th. il carteggio di Eronino della metà circa del II sec. d. C., interessante non solo per la conoscenza della vita privata, ma soprattutto dell'amministrazione delle aziende agricole di quel periodo. Inoltre provengono dalla località numerose ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...