Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] non è sfiorata dal problema di definire l'arte "cristiana"; che anzi nella sua limpida esposizione, sostenuta da una conoscenza diretta dei monumenti davvero impressionante, lo studioso si preoccupa sempre della risultanza estetica delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] nei tumuli, portarono alla scoperta di due grandiose tombe a camera (con corredi bronzei) di eccezionale importanza per la conoscenza dell'architettura monumentale dei Traci dei quali c'era nota quasi solo l'arte decorativa. Ancora non si sono ...
Leggi Tutto
ISOCRATE
P. E. Arias
(᾿Ισοκραᾒτης, Isocrates). − Celebre oratore ateniese (436-338 a. C.) al quale il figlio di Cimone, il generale Timoteo, dedicò nel 360 ad Eleusi una statua, opera dello scultore [...] ) forse la stessa che Cristodoro descrive come esistente a Costantinopoli (Ekphr., 256). Siamo tuttavia assai sfortunati per la conoscenza iconografica dell'oratore; l'unico ritratto fornito di iscrizione, a Villa Albani (W. Helbig, Führer3, 1853), è ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Venezia e il nuovo S. Pietro in Vaticano di Bramante e Michelangelo, subendo però profonde alterazioni. Andò perduta la conoscenza degli effetti che si potevano raggiungere solo attraverso il m., come anche la comprensione del gioco dei colori tra le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] "museo" chiuso nella sua natura storica di privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo fatto largamente di conoscenze da considerare scontate all'interno di una cerchia ristrettissima e per di più permeate di vicende tanto particolari e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] suo campo di attività alla parte occidentale di Tebe, dove sino al 1931 condusse scavi che hanno grandemente contribuito alle nostre conoscenze e che hanno trasformato la collezione del museo in una delle più ricche del mondo per monumenti dell'XI e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] . a. C., e quello di un deposito votivo dell'ultirno venticinquennio del VII sec. a. C., hanno ulteriormente allargato la conoscenza della prima colonia euboica in Occidente. Recentemente si è aggiunta la scoperta di una zona abitata durante l'VIII e ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] o minore attendibilità, i conî monetali anonimi, stilisticamente affini. Se pure, quindi, molte incertezze permangono per una conoscenza piena - mancano punti concreti, ad esempio, per una precisa cronologia, assoluta e relativa, di molti conî ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] testo religioso, che è anche documento fondamentale della lingua di quelle antiche popolazioni italiche ed unico per la conoscenza della storia e della topografia di Gubbio. La città, legata in un primo momento, almeno culturalmente, agli Etruschi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] difficoltà di interpretare il sistema di scambio e di commercio antico. A questo si aggiunge la frammentarietà della nostra conoscenza dei mezzi di trasporto ed in particolare delle navi e dei vascelli utilizzati nell'Egeo almeno fino al periodo ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...