• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [17103]
Temi generali [601]
Biografie [5228]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1035]
Medicina [777]
Filosofia [719]
Archeologia [723]

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] a termine, il ruolo della f. non sarebbe comunque esaurito. Innanzitutto, al contrario di quanto si potrebbe sperare, la conoscenza delle leggi di base non implica affatto una completa comprensione dei fenomeni e la vera difficoltà risiede non tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di fronte a noi. Una siffatta realtà è solo l’assunto fideistico di una teoria a dir poco rozza e ingenua della conoscenza. Già negli anni Trenta del 20° sec., Kurt Lewin, il padre della psicologia topologica, aveva spiegato che la percezione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] che le tecnologie ICT svolgono a supporto della gestione dell’informazione, considerato come processo di trasformazione dei dati in conoscenza, è fondato su tre elementi basilari: le reti di comunicazione; i dati che attraverso le reti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] : si conosceva lo stile orientalizzante, ma ancora negli anni Cinquanta, al di là del VII sec. a.C. l'unica fonte di conoscenza erano i poemi omerici; nel 1862 A. Conze (1831-1914) pubblicò un gruppo di vasi di Milo di stile geometrico, che attribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

incomunicabilità

Enciclopedia on line

incomunicabilità Incapacità o impossibilità di comunicare con altri, o più spesso con tutti gli altri, di stabilire un rapporto vivo e profondo di conoscenza con sé stessi e con gli altri, da cui deriva [...] un senso di solitudine e di isolamento: senso e concezione della vita che, fatti propri da molta letteratura del Romanticismo e, più ancora, del primo Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROMANTICISMO – ALIENAZIONE – PIRANDELLO – NOVECENTO – ITALIA

Nuove tendenze nell’archeologia

Dizionario di Storia (2010)

Nuove tendenze nell’archeologia Daniele Manacorda Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] – che copre oltre il 99% della vita umana sul pianeta –, ma è ormai chiaro che i suoi metodi possono contribuire alla conoscenza dei periodi anche a noi più vicini, all’interno di quella minima frazione della storia dell’uomo nella quale si concentra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOMETRIA – ANTROPOLOGIA – PREISTORIA

Festival dello sviluppo sostenibile

Enciclopedia on line

Manifestazione nazionale organizzata annualmente, a partire dal 2015, su iniziativa della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), allo scopo di promuovere la conoscenza e l’impegno del Paese [...] per l’attuazione dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile adottati dall’ONU nell’Agenda 2030, stimolando sostanziali mutamenti culturali e politici attraverso una pluralità di apporti di organizzazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PANDEMIA – ONU

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] simile a una tenda, con fondale piatto, lati orizzontali e un tetto a punta a doppio spiovente. Dotato di una certa conoscenza del greco, ma a quanto pare all'oscuro dell'esistenza dei modelli di rappresentazione della Terra come globo, l'autore, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ±15 minuti tra il tempo dello strumento e quello solare. Sin dai tempi di Tolomeo, gli astronomi erano a conoscenza della necessità di correggere il tempo solare attraverso l'aggiunta di un termine, chiamato più tardi 'equazione del tempo'. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 'altro mondo, tra i due esistendo un rapporto di rimando e significato. A unire i due mondi è il sapere, la conoscenza della lingua in cui sono conservati i rimandi e i significati. Il parallelo procede non tanto attraverso giochi di parole, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali