Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] , la resistenza al dolore, requisiti indispensabili per ottenere nuovi diritti di genere nella società (matrimonio, caccia, conoscenza dei miti e delle tradizioni sacre). Non a caso questi rituali costituiscono una delle più importanti occasioni ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] di ordine biologico, per aspirare a bisogni di ordine superiore connessi alla vita sociale e al desiderio di conoscenza (v. oltre). Tuttavia, nell'essere umano l'aver raggiunto livelli di organizzazione superiori non comporta la perdita dei ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] e rimpicciolita con quella del figlio, consentendo ai cacciatori di allontanarsi. Solo l’erudizione e la conoscenza diretta dell’interessato consentiva di cogliere il contenuto criptico dell’impresa.
Oltre al meccanismo perfettamente concettuale ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] prevenzione possono essere perseguiti attraverso interventi preventivi e correttivi. Soprattutto questi ultimi richiedono un’affidabile conoscenza della situazione. Ciò significa mettere a punto e disporre di metodi di analisi accurati.
Inquinamento ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] dedotte dalla distribuzione degli elementi incompatibili, niobio e uranio.
Benché apparentemente semplice, il problema della conoscenza della composizione media della crosta terrestre presenta non poche difficoltà poiché non sono noti con certezza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] generalmente per c. ciò che rende possibile qualcosa. In questo senso I. Kant parla delle forme a priori della conoscenza, spazio, tempo e concetti puri dell’intelletto, come delle c. dell’esperienza, essendo l’esperienza possibile solo in virtù ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] partire dalle osservazioni sismografiche e sulla base della schematizzazione cui si è fatto cenno, presuppone la conoscenza delle caratteristiche elastiche del mezzo attraversato dalle onde sismiche osservate. La procedura utilizzata è entrata a far ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] non ai sistemi ‘osservati’ – alla realtà dei fenomeni oggettivi – ma ai sistemi ‘osservanti’, cioè agli stessi strumenti di conoscenza sotto il profilo soggettivo. Ciò ha indotto a riconsiderare, specialmente durante gli anni 1970, i problemi della ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che essa può svolgere: contribuire a educare il pubblico delle democrazie al dibattito razionale sui problemi politici a partire dalle conoscenze che essa è andata accumulando. Il che non può accadere se, come ha scritto J. Ceaser (1990), essa non ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] si trovano concetti come evocazione, atmosfera, filtro letterario, che si intendono coniugare in termini di organizzazione, flussi turistici, conoscenze. In esso si realizza la contestualizzazione tra i luoghi (i topoi) dell'autore, i luoghi fisici e ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...