(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] di cricche. La temperatura alla quale inizia la formazione della martensite è indicata con il simbolo Ms e dalla sua conoscenza dipende la scelta del mezzo raffreddante più idoneo. La temperatura di fine formazione della martensite (dall’austenite ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] così come percepito e immaginato dall'autore stesso: "E poi ci fu un crollo della volontà al di là della nostra conoscenza, quel crollo che sopravviene a un pugile quando si accorge di essere già stanco nei primi round […] e diventa consapevole che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] al., Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Taranto 1985; La necropoli altomedievale di Vicenne, in Conoscenze, 4 (1988); F.S. Faxon, Christianising Death: the Creation of a Ritual Process in Early Medieval Europe, Ithaca ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] condotti diversi tipi di studi con l'obiettivo di elaborare dei canali ionici artificiali e di ottenere una conoscenza più profonda del movimento ionico in canali. Questi effettori meritano e riceveranno un'attenzione crescente, anche in ragione ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vittoria della tecnica organizzativa, coniugata con il fervore religioso, aveva però il grande difetto di far leva su di una conoscenza molto sommaria, per non dire nulla, degli uomini e delle donne la cui riconquista era l’obiettivo della campagna ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] iconografie analoghe a quelle consuete nella decorazione domestica.
Le decorazioni parietali: affreschi e incrostazioni marmoree
La conoscenza dei contesti domestici si basa in gran parte su mosaici pavimentali, dal momento che la decorazione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] immediate vicinanze di queste, mentre le necropoli restano ancora relativamente rare.
Il iii millennio a.c.
Anatolia - La conoscenza dei costumi funerari delle società anatoliche nel III millennio a.C. è ancora molto limitata, anche se vi sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a fasi culturali pre- Shang, caratterizzate dalla fusione di bronzo, e nuove, inaspettate, culture che parteciparono delle stesse conoscenze pirotecnologiche. L'evidenza di vie di scambio attive dall'inizio del II millennio a.C. è nei dati ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] più sulla carta, aprono la strada a quell’allargamento dell’istruzione che è la base di una più diffusa conoscenza della lingua italiana. Si predispongono strumenti per l’insegnamento del leggere e dello scrivere, compaiono i primi abbecedari, come ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] riconoscere come realmente presenti gli aspetti oscuri della personalità: atto che costituisce la base indispensabile di qualsiasi forma di conoscenza di sé, e incontra perciò di solito una notevole resistenza" (Jung 1951, trad. it., p. 8).
Secondo M ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...