• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1540 risultati
Tutti i risultati [17101]
Storia [1540]
Biografie [5227]
Arti visive [1689]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1034]
Medicina [777]
Filosofia [718]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

MANARA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Luciano Fabio Zavalloni Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] di Marina a Venezia. Fra il 1840 e il 1846 soggiornò a lungo in Germania e in Francia, maturando una buona conoscenza delle lingue straniere, e a Roma, ove conobbe L. Torelli. Il 10 sett. 1843, vincendo le perplessità della propria famiglia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO DURANDO – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] brevi interruzioni, presso quella corte, spostandosi da Torino a Grenoble, da Susa a Ginevra, e acquistando una profonda conoscenza dei problemi della politica franco-sabaudo-borgognona. Inviato una prima volta a Torino nel gennaio del 1470, riusciva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio Nicola Longo Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] cui i contemporanei stessi lo considerarono sempre milanese. Presto diede prova della sua precoce erudizione giungendo ad una conoscenza tanto approfondita del volgare e del latino da poterli usare nelle sue opere, con estrema indifferenza e uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Vincenzo Clementina Rotondi Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] dal 1586 in poi, con molto successo. L'A. era stato consigliere dell'Accademia Fiorentina e membro della Crusca: la sua conoscenza dell'antichità classica e la sua eloquenza lo fecero chiamare il "Tullio" del suo secolo (ma delle sue opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] Emanuele I, coltivò l'amicizia di giovani liberali, come Santorre di Santarosa e C. di San Marzano, e fu a conoscenza, e per un momento anche ambiguo fautore, della cospirazione che portò al moto piemontese del marzo 1821. Reggente per l'abdicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Marchési, Concetto

Enciclopedia on line

Marchési, Concetto Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). [...] , portò nello studio della letteratura latina una profonda sensibilità morale, fuori da ogni schema accademico, e una sicura conoscenza del mondo antico. La sua vena morale trovò espressione anche in saggi di varia letteratura (Voci di antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GIOVENALE – PETRONIO – APULEIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchési, Concetto (4)
Mostra Tutti

mappa

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] dei geni sui cromosomi umani ha impegnato i laboratori scientifici di tutto il mondo e ha portato nel 2001 alla conoscenza delle sequenze complete del DNA del genoma umano (➔ genoma). Il paragone fra le m. genetiche o m. di associazione (linkage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – BIOGRAFIE – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ELABORATORE ELETTRONICO – MUSEO DEI CONSERVATORI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mappa (2)
Mostra Tutti

Sulpìcio Rufo, Servio

Enciclopedia on line

Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella [...] Balbo e Aquilio Gallo. La sua opera eccelle per la tendenza al superamento della casistica in una più profonda conoscenza della sistematica del diritto: nella critica dell'opera del più grande dei suoi predecessori, Q. Mucio Scevola, essa trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISTA ROMANO – GIURISPRUDENZA – PROCONSOLE – CONSOLATO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcio Rufo, Servio (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] teoretiche dei suoi maggiori predecessori, quali il Duguit e l'Hauriou, deve piuttosto la sua fama alla perfetta conoscenza del movimento delle idee politiche e della legislazione costituzionale in Francia e all'estero, e all'equilibrio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INSTITUT DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAASIKIVI, Juho Kusti Nicola Turchi Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] . Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la prima Guerra mondiale, portò nel dicembre 1917 a conoscenza dei governi di Svezia, Norvegia e Danimarca la dichiarazione d'indipendenza della Finlandia. Fu presidente della delegazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINLANDIA – DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASIKIVI, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 154
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali