CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] della delegazione apostolica di Washington, dove rimarrà fino al 1914, stringendo molte amicizie, approfondendo molto la conoscenza del paese e svolgendo anche opera di apostolato come cappellano delle suore della carità. Reggente della delegazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] , accolse il C. in Toscana. E anche se manca la corrispondenza diretta fra il nunzio e la segreteria di Stato, la conoscenza della sua azione in Toscana ci è fornita dai numerosi documenti dell'archivio della nunziatura conservato a Firenze.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] fu quindi facile per il G. avere buoni rapporti con lui. Di queste sue relazioni con Roma doveva essere a conoscenza il granduca Francesco I, che proprio in questo periodo stava riorganizzando il corpo diplomatico toscano con una sapiente miscela di ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Vita di Alda, edita dal domenicano Gregorio Lombardelli nel 1584 – si tratta dell’altra testimonianza biografica superstite a nostra conoscenza – apprendiamo che nel 1583, ormai soppresso l’Ordine degli umiliati dal 1571 e la chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] intenunzio di Bruxelles ma dal capitolo di Utrecht (la cui valida esistenza non era riconosciuta dalla S. Sede). Venuto a conoscenza dell'episodio quando già il Varlet si trovava in Persia, il C. ordinò al vescovo di Ispahan di impedirgli l'esercizio ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] materia eucaristica; i Commentaria in primum [-quintum] librum Sexti Decretalium, in quattro tomi, che rivelano una profonda conoscenza dei canoni antiereticali e della prassi inquisitoriale (1667-73). Ristampati a Venezia nel 1698, una parte di essi ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] cui successe il 14 apr. 1936.
Nel 1933, frattanto, era affidata al B. - che aveva un'approfondita conoscenza dei problemi sociali soprattutto attraverso lo studio dei sociologi cattolici francesi - la presidenza delle Settimane sociali dei cattolici ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] (Malanca, 2009, pp. 81-92). Quanto all’affermata familiarità con il Petrarca, è difficile pronunciarsi circa un’effettiva conoscenza, risalente alla giovinezza di Pietro da Castelletto, o, come sembra più probabile, alla fama goduta a Pavia dal poeta ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] eucarestia nelle chiese, la pratica sacramentale tra i fedeli, la diffusione della dottrina cristiana tra i bambini e la conoscenza mnemonica delle orazioni. In breve tempo il L. divenne il primo grande missionario popolare della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] di dispacci, brevi e informazioni tra Roma e Monaco. Non aveva nessun margine per iniziative personali e nessuna conoscenza dei veri obiettivi della politica bavarese. Le questioni effettivamente importanti - come, ad esempio, nel 1623 il problema ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...