DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] quanto particolarmente amato dal popolo romano e ben accetto agli stessi Francesi. Il piano sarebbe fallito perché il D., venutone a conoscenza anche da un'altra fonte, cioè dall'ex ambasciatore veneto a Roma, P. Pesaro, ottenne dal generale Vial un ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] dal Registrum epistolarum, un'imponente raccolta di ottocentoquattordici lettere, che costituisce un documento prezioso per la conoscenza della vita politica, sociale e religiosa dell'epoca. Vero consul Dei, come recitava l'iscrizione sepolcrale ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] fonti di origine protestante la decisione del S. Uffizio fu invece dettata dall'esigenza politica di venire a conoscenza delle iniziative riformate di penetrazione religiosa in territorio grigione e sarebbe quindi da inserire nell'ambito della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] il Bello, Bertrand de Got, eletto con il nome di Clemente V. Del suo allineamento alle posizioni dell'Orsini siamo a conoscenza grazie a tre lettere informative indirizzate al re d'Aragona Giacomo II, dai suoi emissari. L'atteggiamento politico del L ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] universale", sottolineando l'opportunità d'applicare "la dottrina alla pratica e alle cose particolari". Egli rivela una conoscenza sicura del mondo economico e il lettore moderno ne apprezza segnatamente la nozione approfondita delle tecniche, che ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] in una stretta fossa, dove erano lasciati morire lentamente di fame e di congestione cerebrale. Finché non perdevano conoscenza, essi potevano salvare la vita manifestando in qualche modo l'intenzione di apostatare, come ad esempio invocando il ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] romani. Una lettera di Mario Guiducci al Galilei, scritta da Roma nel novembre del 1624, gli raccomanda appunto la conoscenza personale del C., "gentiluomo scozzese che serve il Sig. Card.le Barberino" che "l'altra mattina nell'anticamera" discorreva ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] , dando vita a una produzione storiografica sterminata, rimasta in gran parte inedita.
L'esame rigoroso dei documenti e la profonda conoscenza delle fonti fecero del G. un sicuro punto di riferimento per gli studiosi che si rivolgevano a lui. Ne sono ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] (II, pp. 1-70); Delle solennità de Tempore de' Santi (II, pp. 71-183). IlC. vi rivela un'approfondita conoscenza della storia ecclesiastica e un sicuro senso critico, tanto da poter confutare convincentemente in una dissertazione intorno all'Origine ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] di confermare, attraverso l’istituto del praeceptum, i privilegi eventualmente connessi alla consacrazione episcopale.
Abbiamo una conoscenza approfondita dei molti testi di diritto canonico ai quali, in misura consistente, Placido fece riferimento ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...