rinvenire² v. intr. [der. di svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). - [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] ≈ rianimarsi, riaversi, (fam.) ripigliarsi, riprendere [...] i sensi (o conoscenza), riprendersi, (lett., non com.) risensare, (lett.) risentirsi, tornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi (o conoscenza), svenire, venire meno. ...
Leggi Tutto
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nelsign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). - [avere una perdita momentanea dei sensi] ≈ cadere in deliquio, perdere conoscenza (o coscienza o i sensi), [...] (region.) sturbarsi, venire meno. ↔ rianimarsi, riaversi, rinvenire, riprendere conoscenza (o coscienza o i sensi), (ant.) risentirsi, tornare in sé. ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] la carità, elemosinare, mendicare. □ toccare con mano [avere prove sicure di una verità, arrivare a conoscere qualcosa per conoscenza diretta e sim.: ho toccato con mano la veridicità di quanto mi avevi detto] ≈ accertarsi (di), assicurarsi (di ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] m. a una lite] ≈ motivazione, motivo, occasione, pretesto, spunto. ‖ causa, ragione. 5. (educ.) [ciascuno dei settori della conoscenza che si studiano a scuola o all'università: m. facoltative; m. letterarie, scientifiche] ≈ disciplina, [spec. se ...
Leggi Tutto
rianimare [der. di animare, col pref. ri-] (io riànimo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere forza e vitalità: l'aria fresca lo rianimò] ≈ rinfrancare, risollevare, ritemprare (fam.) tirare su. 2. (fig.) [infondere [...] a uno svenimento: la donna si rianimò con i sali] ≈ (non com.) ravvivarsi, riacquistare (o riprendere) conoscenza (o i sensi), riaversi, rinvenire, riprendersi, (lett.) risensare, (lett.) risentirsi, (fam.) risvegliarsi, ritornare in sé. ↔ svenire ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , impazzire, (fam.) perdere la bussola, uscire di senno. ↔ rinsavire, tornare in sè. □ avere in testa 1. [avere buona conoscenza di qualcosa: ho in t. tutti i dati del problema] ≈ conoscere (o sapere) a menadito. ↔ ignorare. 2. [avere intenzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...