MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] terme aquesi, ibid. 1778). Proseguiva intanto a coltivare gli studi prediletti, recando contributi di rilievo soprattutto alla conoscenza del sistema nervoso centrale: suo indubbio merito fu l'avere colto l'importanza dell'anatomia comparata per la ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] L'insieme di questi studi ha portato a una teoria unificata psicobiologica dello stress, a un'approfondita conoscenza delle modificazioni biologiche dell'organismo indotte dall'esposizione a stimoli psicosociali, e all'indagine sistematica del ruolo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di metalli pesanti, può essere negativa o positiva a seconda del sale impiegato; recò importanti contributi alla conoscenza della coagulazione del sangue; raccolse dati sperimentali di notevole interesse sulla produzione di calore durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] 1796; Osservazioni ed esperienze sul sugo gastrico, ibid. 1797). Questi studi, che rappresentavano un ulteriore progresso nella conoscenza dei meccanismi fisico-chimici della digestione e grazie ai quali il C. aveva potuto dimostrare l'utilità nella ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] fermentativa, di particolare rilievo sia per l'indubbio interesse di ordine teorico-dottrinale dei contributi recati alla conoscenza della fisiologia batterica, sia per la loro preziosa applicazione pratica. Grazie alla sua scoperta che anche alcuni ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] 'opera di igiene sociale di A. D., ibid., pp. 65-92; G. Petragnani, Il fondamentale contributo di A. D. alle conoscenze della etiopatogenesi della rabbia, in Atti del IV Congr. intern. di patologia comparata, I, Roma 1939, pp. XI-XXIII; L. Agrifoglio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] und Infektionskrankheiten, Abt. I, XXII [1897], pp. 508-520, in collab. con F. Malenchini; Contributo alla conoscenza dei nucleoproteidi bacterici, in Il Morgagni, XL [1898], pp. 123-135; Beitrag zur Kenntnis der bakteriellen Nucleoproteide, in ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] viventi, che si trovano negli Animali viventi (citata a p. 33 e passim).
Il C. dimostra di possedere una conoscenza approfondita di tutta la letteratura anatomica e fisiologica moderna, italiana e straniera (oltre agli italiani conosce assai bene gli ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] anche la farmacologia veterinaria e gli studi di idroclimatologia, specialmente delle acque salsobromoiodiche. Per la sua buona conoscenza delle lingue, tenne numerose conferenze a carattere divulgativo: degna di menzione è la relazione che svolse a ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] programmi di ricerca così ambiziosi, in competizione ma complementari, non potrà che trarre beneficio il cammino della conoscenza.
Anche l’Europa studierà il cervello: varato il progetto HBP
fine gennaio 2013 la Commissione Europea ha annunciato ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...