I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] i verbi stativi da cui principalmente derivano, i derivati in -(a/e)nza designano il processo come aperto, dunque imperfettivo: conoscenza, accoglienza, ubbidienza.
I nomi d’azione in -(a/u/i)ta, derivanti dal participio passato del verbo di base, si ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] In Piemonte, in base ai dati di Allasino et al. (2007: 63, 71), da valutare con cautela (cfr. § 1), la conoscenza del francoprovenzale riguarderebbe il 29% degli abitanti: 14.000 adulti lo parlerebbero e altri 7-8000 lo capirebbero. Nel 1974 (Telmon ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] una gestione burocratica e verticistica del bene culturale lingua, quanto a un’educazione al rispetto e alla conoscenza dei patrimoni linguistici minoritari (alloglotti e non) come componenti essenziali, nel loro insieme, del patrimonio culturale del ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] (spontaneo, letto, recitato), il rapporto con l’interlocutore (stile formale / informale, posizione dominante / dominata), la conoscenza dell’argomento e lo stato emozionale.
Fant, Gunnar (1989), Quantal theory and feature, «Journal of phonetics» 17 ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] : s'infittivano già le traduzioni dei trattati stranieri e diventava comunque sempre più diffusa e scontata la loro conoscenza diretta da parte degli studiosi italiani. L'immagine del C. resta perciò affidata soprattutto all'attività di traduttore ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] colà dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare (Inf. III, 95-96; V, 23-24).
A destino, fama, conoscenza e volontà:
ben conobbi il velen de l’argomento (Purg. XXXI, 75)
cede la memoria a tanto oltraggio (Par. XXXIII, 57)
Contra miglior ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di continuità, alla storia delle singole parlate romanze.
Le fonti del volgare
- I documenti di riferimento per la conoscenza del l. volgare sono: gli scritti di grammatici, lessicografi e maestri di retorica, per i riferimenti a usi popolari ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] fa corrispondere l’elemento neutro di G′; se il morfismo si indica con ϕ: G → G′, il n. è designato con Ker ϕ. La conoscenza del n. di un morfismo è importante per l’esame del morfismo stesso: quanto più il n. è ristretto, tanto più fedelmente il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] composti tra l’altro da ceramica finemente decorata a motivi incisi e impressi. Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione del rame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell’età del Bronzo (Ban ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] parte per 'esigenze di cultura personale' ed 'esigenze di studio'. Anche se presso le antiche comunità di emigrati la conoscenza della nostra lingua (già precaria a suo tempo, data la dialettofonia della grande massa di persone che hanno lasciato l ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...