• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [17100]
Biografie [5227]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1034]
Medicina [777]
Filosofia [718]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

neopurismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] , anche se continuò a studiare e analizzare i processi neologici e a fare opera di divulgazione per una più chiara conoscenza delle strutture della lingua e del modo come essa funziona: il fine ultimo del neopurismo, in sostanza, era tutto qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI

DUE PUNTI

La grammatica italiana (2012)

DUE PUNTI Nella ➔punteggiatura, i due punti hanno la funzione di spiegare, chiarire, dimostrare quello che è stato affermato nelle frasi precedenti. Si trovano dunque a introdurre: – una dimostrazione, [...] usi in sequenza dei due punti Una certa praticaccia del mondo, del nostro mondo […] doveva di certo avercela: una certa conoscenza degli uomini: e anche delle donne (C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana) Nulla è cambiato da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BAFFI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Pasquale Armando Petrucci Carlo Francovich Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] edizioni di classici e una notevole serie di grammatiche greche. In questo ambiente il B., già noto per la sicura conoscenza della lingua greca (è del 1771 una sua dotta dissertazione sulla esatta lezione di un verso di incerto epigrammatista: Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SAN BENEDETTO ULLANO – CARLO III DI SPAGNA – SANTA SOFIA D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Palermo, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] esser considerati comuni a tutta la regione e prodotti indipendentemente dal grado di istruzione dei parlanti o dalla loro conoscenza del dialetto. Ciò avviene, ad es., nel caso della mancata opposizione di grado d’apertura delle vocali medie (medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA – ANDREA CAMILLERI – STEFANO D’ARRIGO – VINCENZO CONSOLO

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e di una Grammatica linguae Copticae (Torino 1835, 1841), opere – queste ultime – tese a mostrare l’apporto del copto alla conoscenza dell’antica lingua egiziana. In copto Peyròn compose un carme per le nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] ad Herennium IV, 17, 24) Lausberg (1969: § 398) così sintetizza le proprietà semantiche della sentenza: «norma riconosciuta della conoscenza del mondo e rilevante per la condotta di vita o [...] norma di vita stessa». Cui si può aggiungere, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

BALLINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Ambrogio Gianroberto Scarcia Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] aspetti di tipologia religiosa da esso rappresentato, quanto nella possibilità di mettere alla prova la sua profonda conoscenza dei dialetti pracriti, strumento indispensabile di ogni ricerca in materia, risiedeva l'interesse del Ballini. Conseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

commutatore

Enciclopedia on line

Fisica Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] misura. Di conseguenza la determinazione esatta dei valori di un insieme completo di osservabili indipendenti che commutano rappresenta la conoscenza massima in linea di principio che si può avere dello stato del sistema che è quindi più limitata che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] , infatti, alimentano il multilinguismo e i fenomeni di commutazione tra lingue e di mescolanza linguistica collegati alla conoscenza di più lingue da parte dei parlanti e alla complessità e varietà delle interazioni comunicative; provocano, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] il 61% a Ururi e il 59% a Portocannone, ma solo l’11% a Campomarino. In tutt’e tre le località la conoscenza della parlata locale è inoltre generalizzata presso gli anziani, ma cala presso le giovani generazioni. In relazione ai criteri UNESCO per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali