DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] l'attenzione degli studiosi sulla necessità di far precedere ogni giudizio sui testi letterari da una attenta e verificabile conoscenza analitica dei testi, dei documenti, dei fatti letterari e storici. Su questa linea si collocò il lavoro del D ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] Luca Valaresso, al quale il 1º sett. 1504, sulla base delle informazioni e dei dispacci di cui era a conoscenza, comunicava che il papa "pensa male verso di voi". Questa collaborazione risultò particolarmente utile alla Repubblica durante la crisi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] l'aggiornamento dei maestri, per i quali approntò anche una minuscola biblioteca didattica, la diffusione di una corretta conoscenza di un italiano puro e scevro da novità esterofile; Brentari, Bernardi e Vaccari tracciarono un affettuoso profilo dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] ad una dama immeritevole; di conseguenza lo esorta a non avere timore, poiché in ella invece è certamente valore e conoscenza e la ricompensa sarà magnifica allorché verrà lodata. La tenso presenta uno schema rnetrico molto frequente nella lirica ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Ombre, Topazio affumicato e Candele, mentre datata 2 giugno 1965 è la lettera-omaggio per i settant’anni di Montale (Per la conoscenza di noi stessi, in Letteratura, n.s., XXX (1966), 79-81, p. 249).
In Nuovi Argomenti furono edite L’esequie della ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] in Italia. G. dimostra buona tecnica di versificazione, notevole dimestichezza con le procedure di analisi scolastiche e ampia conoscenza delle opere patristiche, classiche e medievali; anche se gli auctores sono solo di rado esplicitamente citati, G ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] chiara dell'indole del F. come studioso che indagava ogni fenomeno e analizzava ogni testo sulla base di una conoscenza di prima mano, che applicava al materiale reperito esami estremamente scrupolosi, che circondava ogni aspetto della sua ricerca di ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] ] e ben più penetrante studio di M.G. Bartoli, pp. 40-48), resta una fonte documentaria imprescindibile per la conoscenza di una lingua estintasi con il suo ultimo parlante. Alla documentazione qui raccolta lo stesso I. aggiunse in seguito diversi ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] tutta la sua capacità di lettura figurale in un esercizio ermeneutico che richiedeva chiarezza di dottrina e conoscenza attenta del mito.
Erudizione e abilità letteraria accompagnano il F. anche nella composizione delle opere agiografiche, tutte ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] prosa trecentesca, suscitò l'ironia di Fulvio Testi, che ne scrisse al ferrarese conte Ottavio Tieni. Il M., venutone a conoscenza, rispose con una prosa satirica (Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 175, c. 12) sotto lo pseudonimo di Alfonso ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...