Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] creare una banca dati che, secondo Cavalli-Sforza, avrebbe rappresentato "un enorme potenziale per illuminare la nostra conoscenza sulla storia e l'identità umana". Tuttavia, un'operazione scientifica di questo genere, apparentemente asettica, porta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] l'ulteriore sviluppo della chimica biologica, soprattutto per le ricerche sulle funzioni chimiche nella cellula, fu la conoscenza più dettagliata dei composti organici implicati. A tale sviluppo contribuirono anche i rapidi progressi della chimica ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] proprietà catalitiche dell'RNA e sulla replicazione di genomi a RNA in una straordinaria varietà di microrganismi contemporanei. Queste conoscenze ci forniscono indicazioni sulla vita nel mondo a RNA, e suggeriscono come il mondo a RNA sia diventato ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] causale diretto tra esposizione mediatica al tema e accettazione delle biotecnologie agricole, esistono chiare evidenze di una scarsa conoscenza scientifica di base da parte del pubblico e di una forte richiesta di informazioni in materia di OGM ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] (Report on the chief results obtained by the use of the microscope in the study of human anatomy and physiology) le conoscenze strutturali accumulate fino ad allora, ma non fu in grado di dire nulla dell'orecchio interno o delle terminazioni nervose ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] l'interazione coordinata con l'ambiente circostante, necessaria per la formazione dei tessuti nell'organismo sano. La conoscenza più approfondita dei meccanismi di funzionamento dei recettori adesivi potrà portare a un approccio più razionale della ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] da un insieme piccolo di immagini di esempio reali. Per esempio, Poggio e T. Vetter (1992) hanno dimostrato che la conoscenza a priori delle proprietà di simmetria di una classe di oggetti tridimensionali consente la sintesi di ulteriori esempi. Le ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] stato prevalentemente un approccio caso per caso che non ha portato alla costruzione di un insieme organico di conoscenze. Recentemente etologi, sociologi, esperti di comunicazione e altri studiosi si sono uniti nella costruzione di una scienza delle ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] 60%) alle malattie comunemente osservabili nei soggetti che vivono nei paesi industrializzati. È verosimile ritenere che, aumentando le conoscenze sul genoma umano e attraverso l'identificazione di nuovi geni e delle relative mutazioni, si riuscirà a ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] che la velocità dei cambiamenti evolutivi sia uguale in tutte le linee filetiche e che, perciò, la conoscenza dei punti di divergenza sia sufficiente per effettuare una sistemazione categorica dei taxa.
Un'altra teoria della classificazione ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...