• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [4]
Musica [2]
Scienze politiche [1]
Biografie [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Informatica [1]
Biologia [1]
Neurologia [1]

Le parole di Area X: scoperta

WebTv

Le parole di Area X: scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) Le parole di Area X: scoperta f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla [...] conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni, fatti, oggetti, o ... Leggi Tutto

Le nuove forme del libro e le prospettive dell'editoria

WebTv

Le nuove forme del libro e le prospettive dell'editoria La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, ricordando [...] l’importanza della parola come espression ... Leggi Tutto

Parole per il futuro: Ambiente

WebTv

Parole per il futuro: Ambiente La Fondazione Treccani Cultura, dopo quest’anno difficile, torna a progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese, senza [...] mai smettere di ricordare l’importanza della p ... Leggi Tutto

La Conoscenza di Mimmo Paladino

WebTv

La Conoscenza di Mimmo Paladino La Conoscenza è il nome della statua in bronzo realizzata, nel 2015, da Mimmo Paladino per il 90° anniversario dell’Enciclopedia Italiana.Questo breve film è il racconto di come una statua viene alla luce: [...] una sorta di camera oscura dove la grande a ... Leggi Tutto

Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970

WebTv

Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970 50 anni di pittura dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche rappresentano certamente l’opera di artisti caratterizzati da elevato grado di formazione, assoluta padronanza del disegno e della [...] composizione, ampia conoscenza del repertorio ic ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE

La Conoscenza

WebTv

La Conoscenza La Conoscenza è il nome della statua in bronzo realizzata, nel 2015, da Mimmo Paladino per il 90° anniversario dell’Enciclopedia Italiana. Questo breve film è il racconto di come una statua viene alla [...] luce: una sorta di camera oscura dove la grande ... Leggi Tutto
TAGS: MIMMO PALADINO
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali