L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alcuni documenti epigrafici (ad es., AE 1968, 145) e, soprattutto, nel testo di Plinio. Per la comprensione e la conoscenza delle diverse regiones, in ogni caso, non può prescindersi dalle testimonianze dei geografi (sia Strabone che Tolemeo) i quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] Uno, il cui smembramento diede vita al mondo. Se alla teologia il sistema vedico affianca una "autologia", intesa come conoscenza del sé individuale attraverso la quale l'uomo può reintegrare la perduta unità con il Sé assoluto, questa resta ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ad Assur) e di una parte boscosa, selvaggia, con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di caccia della corte.
La conoscenza di questi g.-paradiso per i Greci inizia al principio del V sec. a. C. (v. iscrizione in Dittenberger, Syll., 2 ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] elaborata.
Lo scavo di un bagno situato sulle rive del Kladeos ad Olimpia ha fornito preziosi chiarimenti per la conoscenza delle t. greche dell'epoca preromana, rivelandone le fasi dello sviluppo dagli inizî, nella prima metà del V sec ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] sociale ed economica, il D. affermò la necessità del rigore nel metodo di edizione, sostenuto da una profonda conoscenza delle fonti storiche classiche. Compito dello studioso è, nella sua prospettiva, non solo l'esatta valutazione delle circostanze ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] appartenga alla fine del IV o addirittura agli inizi del III sec. a. C. Vi nota, infatti, il segno della conoscenza della strategia ellenistica e ritiene che potrebbe essere attribuita al sistema difensivo creato in Attica da Antigono Gonata. Fra le ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] avviene, cosicché il re stesso dal suo palazzo, poteva dare ordini ai rematori e ai soldati senza che nessuno ne venisse a conoscenza.
L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su cui stanno l'arsenale a O e il Castello di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] ricco di possibilità, e d'altro lato l'imperatore si servì dell'iconografia e della monetazione come strumento di conoscenza e di propaganda del suo pensiero politico-religioso. Il ritratto di G. è sommamente rappresentativo della corrente artistica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] collina di Haghios Georghios sopra Avlemonas, dove gli oggetti votivi comprendono numerose figurine di bronzo minoiche di devoti. La conoscenza dei sistemi di scrittura minoici è attestata da un sigillo di agata a forma di prisma (ora al British ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] di macerie alternate a banchine di pietra costituite da elementi architettonici di recupero che danno sui magazzini.
La conoscenza dei luoghi di culto è scarsa e recente: una stele rappresentante forse Iuppiter, frammenti di un bassorilievo con ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...