Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] la via Teatro greco. Dopo la sistemazione della cavea è prevista la liberazione dell'orchestra e della scena.
La conoscenza della topografia della città si è notevolmente arricchita per una serie di scoperte fortuite: sempre lungo il versante S dell ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] I. Anche questa constatazione si è potuta avere attraverso questi scavi. Se poco si conosce inoltre della città militare, una conoscenza più precisa si ha di quella civile.
Già nel 1899 fu scoperto un Dolichenum di m 8 × 4 che restituì molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con le popolazioni africane.
La lingua ufficiale è l’arabo, ma nelle città, per scopi commerciali e turistici, sono diffusi la conoscenza e l’uso dell’inglese e del francese; l’antico copto sopravvive solo come lingua liturgica.
La religione di gran ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] centri economici della Grecia, quanto con mercati dell'Asia Minore.
Scavi nuovi dell'amministrazione hanno portato alla conoscenza della parte più cospicua del quartiere centrale, caratterizzato dalla forma stretta e allungata, determinata dalla sua ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] La definizione cronologica si concreta, invece, in un insieme di domande e di relative risposte che indicano aspirazioni, conoscenze, sviluppo culturale e tecnologico, tutto ciò che colloca concretamente quanto si può recuperare in un ben determinato ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] greco Daphne (oggi Tell Defenneh); a Tell el-Heir, a ovest del Canale di Suez, che in base alle nostre conoscenze doveva essere la postazione più importante, per la quale è stata proposta l'identificazione con Migdol/Magdolon; Tebe ovest (Gurna, nell ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] considerati inaffidabili e tenuti in disparte dai Persiani. I Milesi, che erano stati posizionati nella zona grazie alla loro conoscenza dei luoghi, alla fine condussero i Persiani nelle mani dei nemici (Hdt., IX, 99-104). Dopo questa battaglia, i ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] extraurbani o legati a centri minori, dei quali spesso costituiscono l'unica testimonianza, e studi aggiornati hanno consentito la conoscenza di strutture indagate alcune decine di anni or sono. È questo il caso, ad esempio, della chiesa di Sokrine ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e sé stessi.
L'archeologia, particolarmente dal 1949, ha fornito dati di importanza e portata incalcolabili per la conoscenza delle compagini politiche e delle culture che videro l'ascesa del regno di Qin dalla congerie degli Stati Combattenti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] meno monolitica e semplice rispetto alla visione tradizionale, ma apportatrice di originali e stimolanti prospettive di conoscenza sui fenomeni stessi del cambiamento delle strutture sociali ed economiche. La varietà di realizzazioni e di ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...