SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] termale, e in età bizantina infine in un monastero con basilica.
Heraion. È stata perfezionata e ampliata la nostra conoscenza del temenos del tempio di Hera. Verso nord è stato seguito un tracciato stradale già conosciuto, ed è stata indagata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con un conglomerato di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'opera cementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra talvolta l'uso dei laterizi macinati come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] formando nel corso della fase tarda.
Tra la fine del II millennio a.C. e gli inizi del successivo la conoscenza e la pratica della coltivazione del riso si erano diffuse nella Corea fino a raggiungere le isole giapponesi; evidenze archeologiche e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del cibo. In alcuni casi sono stati rinvenuti in esse rifiuti alimentari, i quali hanno consentito di approfondire la nostra conoscenza sulle pratiche culinarie. Ad Augst, in Svizzera, una cucina ha restituito una notevole quantità di ossa di maiale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e argenteo], a cura di C. Toll, Uppsala 1968; al-Bīrūnī, Kitāb alJamāhir fī ma'rīfat al-jawāhir [Il libro della totale conoscenza delle gemme], a cura di K. Krenkow, Hydarābād 1936-1937; al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di W ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] escavati, e che di alcuni di essi è persino incerta o addirittura ignota la località di provenienza, cosicché la loro conoscenza ed il loro studio sono possibili solo attraverso i monumenti antichi di cui sono elemento costitutivo.
Ma è d'altra parte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] scambi non soltanto di doni e mercanzie tra le corti del Mediterraneo orientale, ma anche di artigiani e conoscenze tecniche. Nonostante il progressivo indebolirsi della base socioeconomica, che porterà poi al crollo della civiltà dell’Età del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] osservazione ed uno studio filologico rinnovati hanno condotto alla riscoperta dei valori storico-archeologici dei monumenti. Questa acquisita conoscenza ha naturalmente condotto ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , e tanto più difficile sembra il tentativo di riferire la presunta Lysimache, sulla quale si fonda soprattutto la nostra conoscenza di questo ritrattista (v. demetrios, 1°, fig. 97) a S. per qualche somiglianza iconografica con la dubbia Iocasta di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] che le campagne di Lucullo e di Pompeo ebbero portato i popoli caucasici a scontrarsi con Roma e farne la conoscenza, e quando i rapporti commerciali li avvicinarono alla cultura classica. Anche i popoli della Transcaucasia diedero il loro apporto al ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...